Salute

Dieta per la salute planetaria e dieta mediterranea, chi vince la sfida sulla sostenibilità e la salute?

Dieta per la salute planetaria e dieta mediterranea, chi vince la sfida sulla sostenibilità e la salute?

L'Università Autonoma di Madrid ha confrontato due modelli dietetici per capire gli effetti sulla salute e sull'ambiente di questi stili alimentari. Evidenziati i vantaggi delle diete a base vegetale per prevenire gli eccessi di morte prematura in tutto il mondo

11 aprile 2025 | 13:45 | T N

Due diete a base vegetale sono state associate a benefici di sopravvivenza simili e a basso impatto ambientale, secondo una ricerca presentata all'ESC Preventive Cardiology 2025, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC).

Il Dieta per la salute planetaria (PHD) comporta un apporto energetico di circa 2.500 kcal / giorno e si concentra principalmente sull'elevato consumo di frutta e verdura, cereali integrali, legumi, noci e oli insaturi; assunzione moderata di latticini, verdure amidacee, pollame e pesce; e basso consumo di grassi saturi, carne rossa e zuccheri aggiunti.

La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello ricco di frutta e verdura (stagionale), legumi, cereali integrali e noci, con olio d'oliva come principale grasso alimentare, maggiore consumo di carni bianche o magre rispetto alle carni rosse o lavorate, e con consumo moderato di latticini, pesce e uova.

Nell'analisi, i dati sull'assunzione di cibo sono stati raccolti da 11.488 partecipanti allo studio sulla nutrizione e il rischio cardiovascolare in Spagna (ENRICA), uno studio di coorte prospettico di individui reclutati tra giugno 2008 e ottobre 2010. L'indice PHD (0-140 punti) è stato calcolato per ciascun partecipante in base al loro consumo di 15 gruppi alimentari: cereali integrali, verdure amidacee, verdura, frutta intera, latticini, carne rossa / trasformata, pollo e altro pollame, uova, pesce / guscio, noci, legumi non soi, alimenti di soia / soia, aggiunta di grassi saturi e trans, oli insaturi aggiunti e zucchero insaturi aggiunti. L'aderenza alla dieta mediterranea è stata valutata utilizzando il punteggio MEDAS di 14 voci (0-14 punti), che si basa su componenti come l'uso di olio d'oliva per la cottura e il condimento, il consumo di carne bianca e frutti di mare sulla carne rossa, il consumo di frutta, verdura, legumi e noci e basso apporto di latticini ad alto contenuto di grassi, prodotti da forno commerciali e bevande zuccherate / gassate. L’impatto ambientale di ciascuna dieta è stato valutato utilizzando il SHARP-Indicators Database (SHARP-ID), che include dati sulle emissioni di gas serra e sull’uso del suolo. I dati sulla mortalità sono stati ottenuti dal National Death Index of Spain. Le analisi sono state eseguite attraverso i terziles di aderenza alle diete, con aggiustamento per i confondenti.

I partecipanti allo studio avevano un’età media di 47,5 anni (range, 18-96 anni) e circa la metà (52,5%) erano donne. Un totale di 1.157 decessi per tutte le cause si sono verificati durante un follow-up medio di 14,4 anni.

Una maggiore aderenza alla PHD e alla dieta mediterranea è stata associata in modo simile a una minore mortalità per tutte le cause. I partecipanti al terzo superiore per l'aderenza al PHD avevano una probabilità inferiore del 22% di morire rispetto a quelli nel terzo più basso (fattor di rischio aggiustato [HR] 0,78; intervallo di confidenza del 95% [CI] 0,66-0,91). Per la Dieta Mediterranea, i partecipanti al terzo superiore per l'aderenza avevano una probabilità inferiore del 21% di morire rispetto a quelli nel terzo più basso (HR 7,79 aggiustato; 95% CI 0,68-0,93). L'aderenza ad alcuni componenti del PHD (frutti, latticini e oli insaturi) e la dieta mediterranea (cime, basso consumo di soda e pasticcini) è stata associata in modo indipendente a una minore mortalità.

In termini di impatto ambientale, entrambe le diete avevano impatti altrettanto bassi. Il livello medio di emissioni di gas a effetto serra è stato di 4,15 kg di CO 2 al giorno e il livello medio di utilizzo del suolo è stato di 5,54 m2 per assunzione giornaliera di cibo. Il livello medio di emissioni di gas a effetto serra per la dieta mediterranea, compresi i prodotti lattiero-caseari, è stato di 4,36 kg di CO 2 al giorno e il livello medio di utilizzo del suolo è stato di 5,43 m2 per assunzione giornaliera di cibo. I latticini e i prodotti a base di carne sono stati i maggiori contributori all'impronta.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00