Salute

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine di oliva contro le malattie cardiovascolari

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine di oliva contro le malattie cardiovascolari

I fenoli dell’olio extravergine di oliva agirebbero nello sviluppo delle fasi iniziali delle patologie cardiovascolari, attraverso delle reazioni epigenetiche, ovvero modulando il DNA

03 aprile 2025 | 12:00 | C. S.

Uno studio individua composti fenolici nell'olio extravergine di oliva che potrebbero essere benefici nello sviluppo di malattie cardiovascolari. I ricercatori dell'IMDEA Food Institute (Madrid), del CEBAS-CSIC (Murcia) e dell'Università di Padova (Italia) associano il consumo di idrossitirosolo a risultati salutari, poiché produce una riduzione dell'ossidazione del colesterolo LDL, noto come colesterolo.

Questi influenzano l'epigenoma umano e agiscono sulla produzione degli effetti degli idrossibenzoati, uno dei composti più attivi presenti nell'olio extravergine di oliva (EVOO), che agirebbe nelle fasi iniziali dello sviluppo di queste patologie.

Il team scientifico, specializzato nel campo della Nutrizione e della Salute, ha scoperto che l’idrossitorosolo modula alcuni recettori genici che circolano nel plasma trasportati in nanovescicole chiamate esosomi. Hanno identificato i microRNA, piccole molecole che influenzano l'espressione genica e sono correlate ai processi di miglioramento delle malattie cardiovascolari: meccanismi di risposta ai bassi livelli di ossigeno, funzioni dell'epitelio e delle cellule muscolari lisce. Questi risultati aiutano a comprendere meglio i benefici che l'olio extravergine di oliva può avere sulla salute, nonché a sviluppare nuovi strumenti per la nutrizione di precisione.

Il lavoro, appena pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research, è stato sviluppato sugli esseri umani durante il primo anno ed è stato guidato dal Lipid Epithelial Cell Group dell'IMDEA Food Institute di Madrid, insieme al CEBAS-CSIC Food Laboratory. Si trattava di uno studio sperimentale sull'effetto dell'integrazione con 25 mg/giorno di idrossitirosolo sulle fasi iniziali dell'aterosclerosi, riducendo l'ossidazione delle LDL e inducendo cambiamenti epigenetici attraverso i microRNA.

"Questi risultati ci forniscono una visione molto più chiara dei meccanismi molecolari alla base dei benefici per la salute associati all'olio extravergine di oliva". Lo affermano gli scienziati Alberto Davalos (IMDEA Alimentaciàn), Juan Carlos Espàn (CEBAS-CSIC) e Francesco Visioli (Università di Padova).

Sono state inoltre rilevate alterazioni nell'espressione dei miRNA, alcune delle quali correlate a patologie oncologiche o cardiovascolari. Questi dati potrebbero fornire ulteriori informazioni sul meccanismo dei test precedenti che descrivono gli effetti antitumorali e cardioprotettivi di alcuni composti fenolici. Questi risultati forniscono nuove informazioni sugli effetti dell'olio extravergine di oliva e dell'idrossitirosolo sul loro potenziale impatto sulla prevenzione e sul trattamento delle malattie cardiovascolari e si aggiungono ad altri studi in cui il loro potenziale impatto sulle malattie cardiovascolari è sconosciuto.

Potrebbero interessarti

Salute

Bastano 100 grammi al giorno di alimenti ultra-processati per rovinare la tua salute

Il consumo di alimenti ultra-elaborati, come bevande zuccherate, patatine e biscotti confezionati, può essere associato a effetti negativi per la salute, come rischio di ipertensione, eventi cardiovascolari, cancro e altro ancora

23 giugno 2025 | 15:00

Salute

Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo

21 giugno 2025 | 10:00

Salute

Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana

19 giugno 2025 | 14:00

Salute

I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare

19 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00

Salute

Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche

17 giugno 2025 | 12:00