Salute

Chewing gum, le microplastiche contenute nelle gomme da masticare

Chewing gum, le microplastiche contenute nelle gomme da masticare

Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino decine di migliaia di microplastiche ogni anno attraverso alimenti e bevande. La gomma da masticare è potenziale fonte di microplastiche: 100 rilasciate per grammo di chewing gum

26 marzo 2025 | 16:00 | T N

La plastica è ovunque. E molti prodotti che usiamo nella vita di tutti i giorni, come taglieri, vestiti e spugne per la pulizia, possono esporre le persone a minuscole particelle di plastica a grandi micrometri chiamate microplastiche. Ora, la gomma da masticare potrebbe essere aggiunta alla lista. In uno studio pilota, i ricercatori hanno scoperto che la gomma da masticare può rilasciare da centinaia a migliaia di microplastiche per pezzo nella saliva e potenzialmente essere ingerita. 

Studi su animali e studi con cellule umane mostrano che le microplastiche potrebbero causare danni, quindi mentre aspettiamo risposte più definitive da parte della comunità scientifica, gli individui possono adottare misure per ridurre la loro esposizione alle microplastiche.

Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino decine di migliaia di microplastiche (tra 1 micrometro e 5 millimetri di larghezza) ogni anno attraverso alimenti, bevande, imballaggi in plastica, rivestimenti e processi di produzione o produzione. Tuttavia, la gomma da masticare come potenziale fonte di microplastiche non è stata ampiamente studiata, nonostante la popolarità mondiale delle caramelle. Così, Mohanty e uno studente laureato nel suo laboratorio, Lisa Lowe, volevano identificare quante microplastiche una persona poteva potenzialmente ingerire da gomme naturali e sintetiche.

Le gomme da masticare sono fatte da una base gommosa, dolcificante, aromi e altri ingredienti. I prodotti naturali utilizzano un polimero vegetale, come il chicle o altra linfa dell'albero, per ottenere il giusto, mentre altri prodotti utilizzano basi di gomma sintetica dai polimeri a base di petrolio.

“La nostra ipotesi iniziale era che le intetiche avrebbero avuto molte più microplastiche perché la base è un tipo di plastica”, dice Lowe, che ha iniziato il progetto come uno stagista universitario presso l’UCLA e il presentatore di questa ricerca.

I ricercatori hanno testato cinque marche di gomma sintetica e cinque marche di gomma naturale, tutte disponibili in commercio. Mohanty dice che volevano ridurre il fattore umano dei vari modelli di masticazione e della saliva.

In laboratorio, la persona masticava il pezzo di gomma per 4 minuti, producendo campioni di saliva ogni 30 secondi, poi un risciacquo finale con acqua pulita, che è stato combinato in un unico campione. In un altro esperimento, i campioni di saliva sono stati raccolti periodicamente in 20 minuti per esaminare la velocità di rilascio delle microplastiche da ogni pezzo di gomma. Quindi, i ricercatori hanno misurato il numero di microplastiche presenti in ciascun campione di saliva. Le particelle di plastica sono state macchiate di rosso e contate al microscopio o analizzate dalla spettroscopia a infrarossi trasformi da Fourier, che ha fornito anche la composizione polimerica.

Lowe ha misurato una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, anche se alcuni singoli pezzi di gomma hanno rilasciato fino a 600 microplastiche per grammo. Un tipico pezzo di gomma pesa tra 2 e 6 grammi, il che significa che un grande pezzo di gomma potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica. Se la persona media mastica da 160 a 180 piccoli bastoncini di gomma all’anno, i ricercatori hanno stimato che potrebbe provocare l’ingestione di circa 30.000 microplastiche. Se la persona media consuma decine di migliaia di microplastiche all’anno, la masticazione delle gomme potrebbe aumentare notevolmente la quantità ingerita.

“Sorprendentemente, sia le gomme sintetiche che naturali avevano quantità simili di microplastiche rilasciate quando le masticavamo”, afferma Lowe. E contenevano anche gli stessi polimeri: poliolefine, polietilene tereftalati, poliacrilammidi e polistireni. I polimeri più abbondanti per entrambi i tipi di gomma erano poliolefine, un gruppo di materie plastiche che comprende polietilene e polipropilene.

La maggior parte delle microplastiche si è staccata dalla gomma entro i primi 2 minuti dalla masticazione. Ma Mohanty dice che non sono stati rilasciati a causa degli enzimi nella saliva che li hanno abbattuti. Piuttosto, l'atto di masticare è abbastanza abrasivo da far scappare i pezzi. E dopo 8 minuti di masticazione, il 94% delle particelle di plastica raccolte durante i test era stato rilasciato. Pertanto, Lowe suggerisce che se le persone vogliono ridurre la loro potenziale esposizione alle microplastiche dalle gengive, masticano un pezzo più a lungo invece di scoppiare in uno nuovo.

Lo studio è stato limitato a identificare microplastiche 20 micrometri di larghezza o più grandi a causa degli strumenti e delle tecniche utilizzate. È probabile che, dice Mohanty, che le particelle di plastica più piccole non siano state rilevate nella saliva e che siano necessarie ulteriori ricerche per valutare il potenziale rilascio di plastica di dimensioni nanometriche dalle gomme da masticare.

“La plastica rilasciata nella saliva è una piccola frazione della plastica che è nella gomma”, conclude Mohanty. “Quindi, sii consapevole dell’ambiente e non buttarlo fuori o attaccalo a un muro di gomma.” Se la gomma usata non viene gettata via correttamente, è anche un’altra fonte di inquinamento da plastica per l’ambiente.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00