Salute

La verità sul rischio di cancro associato al consumo di vino bianco e rosso

La verità sul rischio di cancro associato al consumo di vino bianco e rosso

Nessuna differenza nell'associazione tra il consumo di vino rosso o bianco e il rischio complessivo di cancro, sfidando la convinzione comune che il vino rosso sia più sano del vino bianco

28 febbraio 2025 | 12:00 | T N

Le bevande alcoliche sono state classificate come cancerogene del Gruppo 1 (cioè cancerogene per l’uomo) dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) sulla base di prove sufficienti nell’uomo per i tumori della cavità orale, della faringe, della laringe, dell’esofago, del fegato, del colon-retto e del seno femminile.

Non è chiaro se il rischio di cancro differisce dal consumo di diversi tipi di vino, in particolare rosso rispetto al bianco. Il vino rosso è stato considerato un'opzione più sana perché contiene un numero maggiore di antiossidanti, tra cui flavonoidi e tannini polimerici, rispetto al vino bianco

Numerosi studi sperimentali hanno scoperto che il resveratrolo, un polifenolo stilbenoide nel vino rosso, inibisce la proliferazione di diversi tipi di cellule tumorali. Gli studi epidemiologici hanno principalmente esaminato la relazione tra l'assunzione complessiva di alcol e il rischio di cancro; tuttavia, gli studi che hanno analizzato separatamente il vino rosso e bianco hanno riportato risultati incoerenti. Diversi studi hanno osservato associazioni inverse o assenti tra l’assunzione di vino rosso e i tumori del seno, della pelle, della prostata, delle ovaie, del colon e dei polmoni, mentre altri studi hanno mostrato un aumento del rischio di tumori di cui sopra. Allo stesso modo, il vino bianco, che generalmente contiene una quantità inferiore di resveratrolo rispetto al vino rosso (0-1,09 mg / L vs. vino rosso: 0,36-1,97 mg / L), è stato positivamente, inversamente, o non associato ai tumori della mammella, della pelle e della prostata.

La Warren Alpert Medical School, Brown University condotto una meta-analisi per riassumere le prove degli studi osservazionali. Una ricerca letteraria di PubMed e EMBASE fino al dicembre 2023 ha identificato studi che esaminano il rischio di vino e cancro. È stata eseguita una meta-analisi casuale per stimare i rischi relativi (RR) e intervalli di confidenza del 95% (CI) per un’associazione tra l’assunzione di vino e il rischio complessivo di cancro. Sono stati inclusi un totale di 20 studi di coorte e 22 casi-controllo. 

L'assunzione di vino non è stata associata al rischio complessivo di cancro quando si confrontano i livelli di consumo più alti rispetto a quelli più bassi, senza differenze osservate dal tipo di vino rosso e bianco.

Tuttavia, l'assunzione di vino bianco è stata significativamente associata ad un aumento del rischio di cancro tra le donne

Per i singoli siti di cancro, c'è stata una differenza significativa nelle associazioni tra l'assunzione di vino rosso e bianco solo nel rischio di cancro della pelle.

I ricercatori non hanno trovato differenze nell'associazione tra il consumo di vino rosso o bianco e il rischio complessivo di cancro, sfidando la convinzione comune che il vino rosso sia più sano del vino bianco.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00