Salute

I benefici dell'olio di oliva per l'artrite

I benefici dell'olio di oliva per l'artrite

La Arthritis Foundation afferma che l'olio extravergine di oliva è stato oggetto di studi a causa dei suoi effetti protettivi sulle malattie infiammatorie autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus

24 febbraio 2025 | 13:00 | C. S.

Sono note le associazioni tra olio extravergine di oliva e salute: uno studio pubblicato nel 2022 sul Journal of The American Collegue of Cardiology (JACC) ha rivelato che il consumo di oltre 7 grammi al giorno di questo olio (equivalente a più di mezzo cucchiaio) è associato a un minor rischio di mortalità per malattie cardiovascolari, cancro, disturbi neurodegenerativi e condizioni respiratorie.

La Arthritis Foundation afferma che l'olio extravergine di oliva è stato oggetto di studi a causa dei suoi effetti protettivi sulle malattie infiammatorie autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus.

Per questo motivo, sottolineano che la ricerca negli esseri umani, negli animali e negli ambienti di laboratorio ha dimostrato che i polifenoli presenti nell'extravergine aiutano a ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi artritici, sia nelle articolazioni che nel corpo in generale.

Inoltre la Fondazione Arthritis si pronuncia su alcuni miti legati all'olio extravergine di oliva:

1. Non è adatto per cucinare ad alte temperature o friggere, poiché il suo punto di fumo è relativamente basso. Tuttavia, l'olio d'oliva raggiunge i 400 gradi, una temperatura più che sufficiente per friggere.
2. Alzati i sapori dei piatti. Mentre alcune persone credono di poter padroneggiare altri ingredienti, gli chef sostengono che un buon extravergine arricchisce e migliora la complessità di qualsiasi preparazione.
3. Non è un prodotto imperituro. Anche se non è necessario refrigerarlo, l'olio d'oliva si deteriora con l'esposizione alla luce e all'aria. Per preservarne la freschezza, deve essere conservato in contenitori di vetro scuro o con protezione ultravioletta, lontano dal calore e dalla luce. Si consiglia di acquistare piccole quantità e consumarlo in un massimo di uno o due mesi dopo l’apertura.

Potrebbero interessarti

Salute

Bastano 100 grammi al giorno di alimenti ultra-processati per rovinare la tua salute

Il consumo di alimenti ultra-elaborati, come bevande zuccherate, patatine e biscotti confezionati, può essere associato a effetti negativi per la salute, come rischio di ipertensione, eventi cardiovascolari, cancro e altro ancora

23 giugno 2025 | 15:00

Salute

Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo

21 giugno 2025 | 10:00

Salute

Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana

19 giugno 2025 | 14:00

Salute

I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare

19 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00

Salute

Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche

17 giugno 2025 | 12:00