Salute

Le foglie di olivo contro la demenza senile

Le foglie di olivo contro la demenza senile

L'introduzione di un estratto di foglie di olivo come integratore alimentare accessibile e conveniente per le persone con compromissione della memoria può migliorare sinergicamente le terapie esistenti, migliorando in definitiva i risultati cognitivi e funzionali

17 dicembre 2024 | 14:00 | Graziano Alderighi

La demenza è un disturbo neurologico progressivo che deteriora le capacità cognitive, con conseguenti sfide con le attività quotidiane, tra cui la gestione finanziaria, i trasporti e la cura personale. I sintomi comuni comprendono i disturbi della memoria, il disorientamento e le difficoltà con la concentrazione e l'attenzione. La malattia di Alzheimer (AD) è il tipo predominante di demenza, inizialmente riconosciuto da Alois Alzheimer nel 1906. Nonostante più di un secolo di indagini, le cause esatte dell'AD rimangono controverse. L'ipotesi predominante si concentra sull'aggregazione delle placche di amiloide-beta (A), che si ritiene promuovano l'avanzamento della malattia. Tuttavia, si pensa che i meccanismi alternativi, come l'iperfosforilazione delle proteine tau, lo stress ossidativo e la neuroinfiammazione, svolgano un ruolo nella patogenesi dell'AD.

Gli attuali trattamenti farmacologici per l'Alzheimer mirano principalmente ai sintomi piuttosto che il processo di malattia sottostante. 

Date le limitazioni dei trattamenti convenzionali, vi è un crescente interesse per i prodotti naturali come terapie alternative per l'AD e altre malattie croniche. Le foglie di oliva, in particolare, sono state studiate per i loro composti bioattivi, che comprendono polifenoli, come l'olieuropeina e l'idrossitirosolo. Questi composti mostrano proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive, che li rendono candidati promettenti per il trattamento delle malattie legate all'età.

Le foglie di oliva sono una fonte significativa di biofenoli, che hanno un impatto benefico sulle prestazioni cognitive.

Uno studio clinico randomizzato in Grecia ha confrontato gli effetti di estratto di foglie di olivo sulle prestazioni cognitive e funzionali in 55 pazienti affetti da AD lieve. Ogni partecipante è stato assegnato in modo casuale a due gruppi: al Gruppo 1 sono state date foglie di oliva per fare una bevanda giornaliera e istruzioni MeDi attraverso programmi dietetici mensili; Il Gruppo 2 ha ricevuto solo le istruzioni MeDi. Dopo sei mesi, tutti i partecipanti hanno subito una seconda valutazione neuropsicologica.

I partecipanti al Gruppo 1 hanno avuto punteggi di capacità cognitiva statisticamente significativamente più alti rispetto al Gruppo 2 con un valore p di 0,0135. In particolare, la differenza media di capacità cognitiva nei pazienti trattati con estratto di foglie di olivo era vicina a 0, che non indicava alcun deterioramento della memoria, mentre nei controlli era di 4,1, indicativo del declino cognitivo.

Lo studio ha dimostrato che il consumo giornaliero di un estratto di foglie di ulivo per sei mesi ha portato a un significativo miglioramento in tutti i test neuropsicologici che valutano la memoria, le prestazioni cognitive e il funzionamento quotidiano.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00