Salute
Solo olio extravergine di oliva di alta qualità per prevenire e curare le malattie renali croniche

Il ruolo benefico di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico. Lo studio si è concentrato per la prima volta sulla caratterizzazione chimica di oli derivati dalla coltivazione biologica da varietà di Frantoio, Leccino, Moraiolo e Intosso
10 dicembre 2024 | 11:00 | C. S.
L’olio extravergine di oliva è un alimento dalle proprietà organolettiche e farmacologiche uniche ottenute dalla spremitura fisica delle olive di Olea europaea L., un albero la cui origine risale all’età paleolitica.
L'olio extravergine di oliva è un pilastro della dieta mediterranea, un regime alimentare tradizionale dell’area mediterranea responsabile dell’elevata longevità degli abitanti e di una bassa incidenza di malattie legate all’età. Un’ampia ricerca scientifica ha dimostrato che il consumo giornaliero di olio extravergine di oliva è associato a numerosi benefici per la salute e ad un esordio a basso rischio di malattie non trasmissibili cronicamente degenerative. Sono stati riportati effetti significativi sulla prevenzione del cancro, diabete mellito, malattia renale cronica (CKD), sindrome metabolica, obesità, ipertensione arteriosa, malattie neurologiche e cardiovascolari.
Essendo una matrice lipidica, i principali principi attivi sono i triacilgliceroli (98-99%), rappresentati principalmente da acido oleico (55-83%), acido palmitico (7,5-20%), acido linoleico (3,5-21%) e altri acidi grassi (0,5-55%). Gli idrocarburi, tocoferoli, terpeni, steroli, clorofille e composti polari minori (MCP) costituiscono la restante percentuale (1-2%).
I fenoli di olio d'oliva hanno un potente antiossidante, antitumorale e attività antinfiammatoria.
Sebbene l'olio extravergine di oliva sia un alimento altamente studiato, ad oggi non ci sono dati basati sull'uomo che evidenziano la sua azione sana contro le malattie croniche da uno studio clinico randomizzato.
In questo quadro, l'Università di Firenze ha valutato i possibili effetti benefici di due oli prodotti dalla coltivazione biologica su pazienti con la malattina renale cronica dopo l’assunzione di 40 ml al giorno per 9 settimane.
I risultati preliminari ottenuti dallo studio clinico hanno evidenziato i potenziali effetti benefici dei fenoli dell'olio extravergine di oliva nei pazienti con malattia renale cronica. Infatti, il consumo cronico di 40 ml al giorno di olio ad alto contenuto di fenoli, a un livello superiore a quello indicato dall'EFSA per il claim salutistico (200 ppm/kg) sembra essere utile nella gestione clinica della nefropatia.
I risultati ottenuti da questo studio in vivo sembrano evidenziare il potenziale ruolo benefico nei pazienti CKD di questi oli e sono promettenti per studi futuri.
Potrebbero interessarti
Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00
Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale
19 giugno 2025 | 11:00
Salute
Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche
17 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute
13 giugno 2025 | 13:00
Salute
Pastorizzare i frullati di frutta potrebbe migliorare l'assorbimento dei polifenoli benefici

Frutta e verdura sono la chiave per una dieta umana salutare, in parte perché contengono polifenoli, che possono proteggere contro le malattie cardiache e i disturbi neurodegenerativi. L'importanza dei frullati pastorizzati
12 giugno 2025 | 15:00