Salute
La saccarina è salutare per l'uomo anche a dosi elevate

La saccarina è sicura per il consumo umano. L'Efsa innalza la dose giornaliera accettabile da 5 a 9 mg/kg di peso corporeo al giorno
15 novembre 2024 | 09:00 | C. S.
La DGA, che equivale alla quantità di una sostanza che può essere consumata quotidianamente senza rischi nell'arco della vita, è riferita alla saccarina e ai suoi sali di sodio, calcio e potassio (E 954).La precedente DGA era stata stabilita nel 1995 sulla base di una presunta incidenza di tumori della vescica osservata in studi sui ratti. Tuttavia la scienza è ormai concorde che questi tumori sono specifici dei ratti maschi e non pertinenti per l'essere umano.
Gli esperti dell'EFSA hanno esaminato tutti i dati disponibili e hanno concluso che la saccarina non causa danni al DNA e che è improbabile che il suo consumo sia associato al rischio di cancro per l'essere umano.
Inoltre l' esposizione dei consumatori è al di sotto della nuova DGA, il che significa che non vi è alcun rischio per la salute.
Cos’è la saccarina?
La saccarina è utilizzata per dolcificare cibi e bevande da oltre 100 anni ma divenne molto in voga come sostituto dello zucchero negli anni '60 e '70.
I sali di saccarina vengono utilizzati perché si sciolgono meglio in acqua. Ciò facilita l'aggiunta a cibi e bevande e può renderli più dolci.
Come per tutti gli additivi alimentari, anche la saccarina e i suoi sali devono figurare in etichetta tra gli ingredienti del prodotto, in modo da consentire ai consumatori di scegliere in modo informato.
Questa nuova valutazione fa parte di un più ampio lavoro scientifico curato dall’EFSA per rivedere la sicurezza di tutti gli additivi alimentari già consentiti prima del 20 gennaio 2009, così come stabilito dal relativo regolamento UE.
Potrebbero interessarti
Salute
Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo
21 giugno 2025 | 10:00
Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00
Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale
19 giugno 2025 | 11:00
Salute
Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche
17 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute
13 giugno 2025 | 13:00