Salute

Olio di oliva per la ricrescita dei capelli

Olio di oliva per la ricrescita dei capelli

L'olio di Aleurites moluccanus e l'olio d'oliva favoriscono la crescita dei capelli dovuta alla presenza di acido linoleico e beta sitosterolo come agenti di crescita

25 ottobre 2024 | 14:00 | T N

È stato scoperto che l'olio di Aleurites moluccanus e l'olio d'oliva favoriscono la crescita dei capelli grazie alla presenza di acido linoleico e beta sitosterolo.

La composizione dell'acido linoleico nell'olio d'oliva è 3,5-21% mentre nell'olio di Aleurites moluccanus è del 38,25% e potrebbe essere il motivo per cui l'attività dell'olio d'oliva non è così buona come quella dell'olio di Aleurites moluccanus.

Questo studio sperimentale ha valutato l'efficacia di una combinazione di olio di Aleurites moluccanus e olio d'oliva sulla lunghezza dei capelli nei conigli maschi.

L'esperimento ha coinvolto due conigli maschi, a cui sono state rasate quattro aree della schiena per applicare la soluzione di prova, ciascuna delle quali misurava circa 3 cm x 3 cm ed era distanziata di 2 cm.

I campioni di capelli sono stati raccolti rasando sei ciocche di capelli da ciascuna area il 3°, 6°, 9°, 12°, 15° e 18° giorno.

I gruppi di trattamento sono stati suddivisi in un gruppo di controllo negativo, che non ha ricevuto alcun intervento, e in gruppi di test trattati con il solo olio di Aleurites moluccanus, il solo olio d'oliva o una combinazione di Aleurites moluccanus e olio d'oliva. 

I risultati del test hanno rivelato una differenza significativa tra i gruppi.

È stato condotto un test per determinare il gruppo con la migliore lunghezza dei capelli dal punto di vista statistico ed è emerso che il gruppo che riceveva olio di Aleurites moluccanus aveva il valore medio più alto, seguito dal gruppo con olio d'oliva e poi dalla combinazione di olio di Aleurites moluccanus e olio d'oliva.

L'olio di Aleurites moluccanus e l'olio d'oliva agiscono inibendo la 5-alfa-reduttasi, riducendo la concentrazione di DHT, molecola che può effettivamente inibire la crescita delle cellule pilifere. Alla concentrazione appropriata, DHT può promuovere la crescita dei capelli grazie all'interazione con i recettori ormonali nel follicolo, prolungandone la fase di crescita. Tuttavia, concentrazioni eccessive e carenti di DHT possono scatenare un'infiammazione e provocare un restringimento del follicolo, inibendo così la crescita di nuovi capelli.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00