Salute
Olio extravergine di oliva contro le contaminazioni batteriche del cibo

Un’insalatona estiva con olio extravergine di oliva ci protegge dal rischio di sgradevoli infezioni che possono rovinare le vacanze. I polifenoli presenti dell’olio possiedono attività antimicrobica con un effetto protettivo contro i patogeni degli alimenti
08 agosto 2024 | Graziano Alderighi
Nonostante l'aumento dell'igiene e le tecniche avanzate di produzione alimentare, esiste un serio problema riguardante il crescente numero di focolai di malattie trasmesse dagli alimenti. Mentre gli alimenti prodotti commercialmente sono generalmente sicuri, quelli fatti in casa sono più sensibili alla contaminazione microbica. Di recente sono stati rilevati patogeni virulenti trasmessi dagli alimenti anche nei prodotti acidificati.
Allo stesso tempo, i consumatori stanno evitando gli alimenti contenenti conservanti chimici. Pertanto, la domanda di bioconservanti naturali e di alimenti più sicuri è in aumento. Piante, erbe, spezie e alcuni alimenti contengono sostanze che possiedono attività antimicrobica.
L'olio extravergine d'oliva viene consumato direttamente sul pane tostato e nelle insalate fresche, ma viene anche utilizzato in alimenti trasformati commercialmente (ad esempio, tonno, pomodoro, maionese) e in molti piatti fatti in casa. I polifenoli presenti nei frutti dell'oliva, nelle acque reflue dell'olio d'oliva e nelle foglie di olivo possiedono attività antimicrobica contro un ampio spettro di microrganismi. Tuttavia, gli studi sull'attività antimicrobica dei polifenoli dell'olio d'oliva sono pochi e si concentrano sui semplici fenoli, che rappresentano solo una piccola quantità del contenuto totale. In particolare idrossitirosolo, tirosolo e la forma dialdeide di decarbossimetil ligstroside e agliconi di oleuropeina, con gli ultimi due che hanno la più forte attività battericida, sono antimicrobici naturali.
Ma l’olio extravergine di oliva ha la capacità di difenderci da contaminazioni batteriche nel cibo?
L’Università di Siviglia ha valutato la sopravvivenza di patogeni trasmessi dagli alimenti in estratti acquosi di olio d'oliva, olio d'oliva vergine, aceto e diverse bevande.
L'aceto e gli estratti acquosi di olio d'oliva vergine hanno mostrato la più forte attività battericida contro tutti i ceppi testati. Anche i vini rossi e bianchi hanno ucciso la maggior parte dei ceppi dopo 5 minuti di contatto, gli estratti di tè nero e verde hanno mostrato una debole attività antimicrobica in queste condizioni e non è stato osservato alcun effetto per le restanti bevande (succhi di frutta, Coca-Cola, latticini, caffè e birra).
Il contenuto di composti fenolici degli estratti acquosi di olio d'oliva vergine potrebbe spiegare la loro attività antibatterica, che è stata confermata anche nelle maionesi e nelle insalate utilizzate come modelli alimentari.
L'olio d'oliva vergine nelle maionesi e nelle insalate ha ridotto i conteggi di Salmonella Enteritidis e Listeria monocytogenes inoculate di circa 3 log CFU/g già dopo 5 minuti dal condimento.
Pertanto, l'olio d'oliva potrebbe essere un componente di barriera in alcuni alimenti trasformati ed esercitare un effetto protettivo contro i patogeni trasmessi dagli alimenti quando vengono ingeriti alimenti contaminati.
Bibliografia
Medina, Eduardo, et al. "Antimicrobial activity of olive oil, vinegar, and various beverages against foodborne pathogens." Journal of food protection 70.5 (2007): 1194-1199.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00