Salute
Un integratore di fibre alimentari contro le allergie

Un potenziale nuovo trattamento per le allergie alimentari con l'inulina, una fibra vegetale naturale, che si trova in molti vegetali tra cui grano, cipolla, asparagi e cicoria. Il nuovo integratore può sopprimere efficacemente le reazioni allergiche a vari allergeni alimentari
10 luglio 2024 | C. S.
Ben 1 adulto su 3 e più di 1 bambino su 4 hanno allergie alimentari, una condizione che cambia la vita che è sempre più difficile da gestire poiché gli allergeni possono essere nascosti in una varietà di cibi e bevande, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.
Le allergie alimentari sono diventate una preoccupazione significativa a livello globale, specialmente nei paesi sviluppati, poiché l’esposizione accidentale agli allergeni può innescare reazioni gravi, compresa la morte.
Uno studio dell'Università del Michigan ha identificato un potenziale nuovo trattamento per le allergie alimentari in inulina, una fibra vegetale naturale comunemente usata come integratore.
"L'inulina, una fibra alimentare ampiamente consumata riconosciuta come sicura dalla FDA, costituisce la base del gel, rendendolo un'opzione fattibile e usabile per uso clinico", ha affermato James Moon del College of Pharmacy di U-M.
"La terapia ha mostrato una protezione di lunga durata anche dopo la cessazione del trattamento, indicando il suo potenziale di sollievo sostenuto dalle allergie alimentari", ha detto Fang Xie, uno studente laureato che ha anche guidato gli studi.
L'insulina è un gruppo di polisaccaridi e carboidrati naturali di stoccaggio in più di 36.000 specie vegetali, tra cui grano, cipolla, asparagi e cicoria, che è più spesso utilizzato per produrre integratori.
La fibra è anche oggetto di ricerche e studi clinici che studiano il suo ruolo nel trattamento o che portano a una migliore comprensione dei tumori cancerosi, delle malattie gastrointestinali, del diabete e di altre malattie.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00
Salute
I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita
17 luglio 2025 | 16:00
Salute
Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare
16 luglio 2025 | 11:00
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00