Salute

L’estratto di foglie di olivo è utile contro la glicemia

L’estratto di foglie di olivo è utile contro la glicemia

Tra i vari benefici delle foglie di olivo per la salute, quello che la ricerca scientifica ormai ritiene acclarato è la possibilità di tenere sotto controllo la glicemia, anche con una bassa dose di estratto

10 giugno 2024 | T N

L'estratto di foglie di olivo (OLE) è ricco di composti fenolici, noti per i loro benefici per la salute. Le malattie cardiovascolari, soprattutto le coronaropatie e l'ictus, sono le principali cause di mortalità a livello globale.

Una revisione sistematica di ricercatori brasiliani ha voluto valutare l'impatto dell'estratto di foglie di olivo sui fattori di rischio cardiometabolico negli adulti. La selezione degli studi si è basata sull'intervento e sugli esiti, utilizzando i descrittori di ricerca pertinenti.

Le banche dati PubMed, EMBASE e Web of Science sono state cercate sistematicamente per trovare studi pertinenti pubblicati fino ad agosto 2021.

Sono stati considerati solo gli studi clinici randomizzati, cross-over o paralleli, che coinvolgevano individui adulti di età ≥18 anni. Inoltre, sono stati inclusi gli studi che prevedevano un gruppo di confronto o placebo e che utilizzavano OLE puri per il trattamento orale.

Dodici studi clinici randomizzati (RCT) hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Questi studi avevano periodi di follow-up che variavano da 2 giorni a 12 settimane e coinvolgevano 703 pazienti di età compresa tra 18 e 79 anni. I risultati hanno dimostrato una correlazione positiva tra il gruppo di intervento e il metabolismo del glucosio (4 RCT), la pressione sanguigna (2 RCT), il profilo lipidico (2 RCT) e i marcatori infiammatori (2 RCT).

Nella meta-analisi, la glicemia a digiuno, valutata negli studi che utilizzano una bassa dose di estratto di foglie di olivo, ha mostrato un risultato significativo a favore del gruppo di controllo.

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00