Salute
Le bistecche e gli hamburger vegetali sono carenti di proteine

E' importante capire come salumi e bistecche vegetali si differenziano dal punto di vista nutrizionale dalle carni che intendono replicare e sostituire: più carboidrati e meno proteine ma pari digeribilità
26 aprile 2024 | T N
Molte carni a base vegetale hanno apparentemente fatto l'impossibile, ricreando prodotti animali che vanno dalla carne di manzo ai frutti di mare. Ma al di là del gusto e della consistenza, come si collocano questi prodotti rispetto a quelli veri in termini di valore nutrizionale? Uno studio su piccola scala pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS mostra che, mentre alcune “bistecche vegetali” e “salumi vegetali” potrebbero essere paragonabili alla carne su alcuni fronti, il loro contenuto di aminoacidi e la digeribilità delle proteine sono inferiori.
La prima cosa che viene in mente sono gli hamburger senza carne o i mimi di carne macinata, ma le opzioni per le alternative a base vegetale si sono ampliate fino a includere tagli interi di carne simili a bistecche e petti di pollo, oltre a salumi affettati come il salame o la bresaola, un tipo di manzo stagionato. Anche se questi nuovi prodotti non sono stati studiati in modo così approfondito come i prodotti a base di hamburger, stanno diventando sempre più diffusi e popolari tra i consumatori. Di conseguenza, è importante capire come si differenziano dal punto di vista nutrizionale dalle carni che intendono replicare e sostituire. In altre parole, in che misura il nostro organismo digerisce e ricava nutrimento da questi alimenti? Tullia Tedeschi e colleghi hanno voluto rispondere a questa domanda confrontando la qualità, l'integrità e la digeribilità delle proteine di una serie di bistecche e salumi a base vegetale con le loro controparti a base di carne.
Il team, con sede in Italia, ha raccolto tre diverse bistecche e tre diversi salumi a base vegetale. Le bistecche di vitello sono state utilizzate come punto di confronto per le bistecche vegetali, mentre il prosciutto e i salumi di manzo sono stati confrontati con i rispettivi sostituti vegetali. È stato misurato il contenuto di grassi, sale e proteine di ciascuno di essi, poi i campioni sono stati sottoposti a una digestione simulata in laboratorio per capire come le proteine si scompongono nel tratto digestivo dell'uomo.
I prodotti a base vegetale contenevano più carboidrati, meno proteine e un contenuto ridotto di aminoacidi rispetto alle loro controparti a base di carne.
Le bistecche vegetali e i campioni di vitello erano comparabili in termini di contenuto di aminoacidi essenziali e di digeribilità.
I salumi vegetali avevano generalmente meno sale rispetto alle carni e contenevano meno aminoacidi essenziali. I diversi prodotti hanno mostrato anche livelli diversi di digeribilità a causa della varietà di ingredienti contenuti.
Nel complesso, il valore nutrizionale dei prodotti a base vegetale dipendeva in larga misura dalle piante utilizzate per crearli, causando ampie variazioni nel contenuto di aminoacidi e nella digeribilità delle proteine. Al contrario, tutti i campioni di un particolare tipo di carne presentavano profili nutrizionali comparabili. I ricercatori affermano che questo lavoro contribuisce a dimostrare che occorre prestare attenzione quando si sostituiscono i prodotti a base di carne con alternative vegetali e che queste differenze nel profilo nutrizionale devono essere comunicate ai consumatori per consentire loro di prendere decisioni informate.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00