Salute

L'olio di oliva e i derivati dell'olivo nella cura della pelle

L'olio di oliva e i derivati dell'olivo nella cura della pelle

L'olivo e i suoi derivati hanno effetti benefici nel trattamento dell'invecchiamento della pelle, delle radiazioni solari, dei processi oncogenici nella pelle e nella protezione contro le infezioni causate da microrganismi

26 aprile 2024 | T N

L’olivo (Olea europaea) e i suoi derivati sono un elemento fondamentale della dieta mediterranea.

I lipidi presenti nel frutto e altri componenti derivati da sottoprodotti dell’oliva sono stati ampiamente utilizzati per le loro numerose proprietà di promozione della salute, come attività antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti.

I composti minori dell'extravergine di oliva rappresentano il 2% del suo peso totale e comprendono più di duecentotrenta composti, in particolare idrocarburi, steroli, alcoli alifatici, tocoferoli, pigmenti, composti volatili e composti fenolici, principalmente flavonoidi, lignani, acidi fenolici, alcoli fenolici e secoiridoidi. Molti dei benefici per la salute dell'olio extravergine di oliva sono correlati ai significativi composti antiossidanti. Queste proprietà li hanno resi il centro dell'attenzione come obiettivi nutraceutici per le industrie alimentari e farmaceutiche, in quanto rappresentano potenziali agenti preventivi per malattie croniche e degenerative e patologie legate ai processi di stress ossidativo.

La foglia d'ulivo è un sottoprodotto che rappresenta fino al 10% del peso dell'albero ed è un'ottima fonte di composti bioattivi, come oleuropeina (OLE), verbascoside (VerB), rutina (RU), rutino (tirosolo (Tiro) e idrossitirosolo (Htyr), a cui sono state attribuite varie proprietà biologiche come immunomodulatorie, antinfiammatorie, antiossidanti e altre attività.

Il processo di estrazione dell'olio genera due tipi di prodotti, le sansa di olive (OP) e le acque reflue del frantoio (OMW). Entrambi sono fonti di composti fenolici, steroli, triterpeni pentaciclici, carotenoidi e acidi grassi mono e polinsaturi 19 che gli conferiscono proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti, epatoprotettive, gastroprotettive, anti-diabetiche e lipidi.

Numerosi studi hanno sottolineato l’effetto protettivo dei composti olivicoli sull’invecchiamento cutaneo, grazie al loro ruolo nei diversi meccanismi coinvolti nel processo di invecchiamento, come la riduzione dello stress ossidativo, l’aumento della vitalità cellulare e la diminuzione delle alterazioni istologiche. Per quanto riguarda il loro effetto fotoprotettivo, l’olivo e il suo frutto contengono composti fenolici che hanno un effetto protettivo contro le radiazioni, come il basso assorbimento ultravioletto e l’elevata attività antiossidante, agendo come fattore protettivo contro la fotocarcinogenesi. Hanno anche mostrato attività antibatterica contro i microrganismi particolarmente implicati nelle infezioni della pelle, come Escherichia coli, Candida albicans, Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis, Enterococcus faecalis, Pseudomonas aeruginosa e Proteus spp. Allo stesso modo, sul tessuto sano, hanno dimostrato la capacità di stimolare la crescita, la migrazione e l’espressione dei geni coinvolti nella differenziazione cellulare, che favorisce la rigenerazione delle ferite della pelle.

Effetti dell'olio e dei derivati dell'olivo sull'invecchiamento cutaneo

Numerosi studi hanno sottolineato l'effetto protettivo dei composti dell'olivo sull'invecchiamento cutaneo, grazie al loro ruolo nei vari meccanismi coinvolti nel processo di invecchiamento. Questi composti includono lo squalene (Sq) dalle olive o dai loro derivati. In un test in vitro con cheratinociti HaCat, alcuni autori hanno osservato una significativa riduzione dello stress ossidativo, un aumento della vitalità cellulare e una riduzione delle alterazioni istologiche in un modello di pelle umana 3D, che potrebbe tradursi in un effetto protettivo contro la comparsa di segni di invecchiamento. Gli stessi autori hanno studiato l’effetto antiossidante di Sq rispetto a una soluzione di Sq e C-60 fullerene in uno studio clinico, l’analisi della formazione delle rughe e l’idratazione della pelle. Entrambi i trattamenti hanno ridotto l'area e la profondità delle rughe, anche se non significativamente, e un aumento dell'idratazione della pelle.

Tuttavia, l'effetto anti-invecchiamento derivato dai composti presenti nell'olivo non si limita alla sua applicazione topica, ma sono stati riportati anche benefici dal consumo di olio extravergine di oliva. Il motivo principale è la sua composizione grassa, ovvero la sua composizione in acidi grassi. Il DNA è particolarmente sensibile al danno ossidativo e l'olio potrebbe impedire l'amplificazione di questo danno a livello della pelle.

Effetti anti-infiammatori e antiossidanti dell'olio e dei derivati dell'olivo

Un altro effetto attribuito ai composti fenolici dell'extravergine è la loro attività antinfiammatoria, dovuta alla loro attività antiossidante o alla regolazione delle molecole di segnalazione coinvolte nell’infiammazione, nell’adesione cellulare, nella crescita cellulare, nell’apoptosi e nell’invecchiamento. In questo senso, è stato dimostrato l'effetto delle diversi oli sull'azione antiossidante nella linea cellulare NIH-3T3, dimostrando che l'aumento dei composti fenolici a seconda della varietà di olio extravergine di oliva produce un aumento dell'azione antiossidante, a causa della riduzione delle specie reattive dell'ossigeno (ROS).

Effetti fotoprotettivi dell'olio extravergine di oliva e dei derivati dell'olivo

La luce solare è lo spettro totale delle radiazioni elettromagnetiche provenienti dal Sole. È composto da radiazioni ultraviolette (UV) di vario tipo: UVC (da 100 a 280 nm), UVB (da 280 a 315 nm) e UVA (315 a 400 nm) nonché luce visibile (400-700 nm) e radiazione infrarossa (da 700 nm a 1 mm). L'atmosfera è in grado di assorbire completamente le radiazioni UVC e la maggior parte delle radiazioni UVB. Pertanto, l'unica radiazione UV solare rilevante per la salute è le lunghezze d'onda UVA e UVB.62 L'esposizione alle radiazioni di questi tipi è un fattore molto aggressivo per la pelle umana. In questo senso, la radiazione UV genera infiammazione cronica nella pelle, che inizialmente si traduce in un'alterazione dei lipidi superficiali più esterni, raggiungendo progressivamente gli strati vitali dell'epidermide e dei compartimenti dermici sottostanti. Inoltre, i raggi UV inducono la dilatazione dei vasi sanguigni dermici, iperpermeabilità vascolare, edema cutaneo, iperplasia, infiltrazione di leucociti, un aumento delle citochine pro-infiammatorie e la generazione di ROS e altri radicali liberi che finiscono per produrre danni diretti al DNA, aumentando il rischio di subire mutazioni che possono portare a diversi tipi di cancro della pelle.

L'olivo e il suo frutto contengono alcuni composti fenolici che esercitano un effetto protettivo contro le radiazioni UV, e sono utilizzati come principi attivi naturali nella formulazione di filtri solari, in quanto hanno strutture e meccanismi d'azione simili ai filtri UV chimici, migliorano sinergicamente la loro azione e migliorano la loro resistenza all'acqua.

In questo senso, OLE e Htyr, presenti nelle foglie di oliva, mostrano un basso assorbimento UV e un’elevata attività antiossidante, agendo come fattori protettivi contro la fotocarcinogenesi. L'estratto di foglie di oliva ha un maggiore potere antiossidante rispetto all'OLE da solo a causa dei suoi effetti sinergici con altri composti fenolici presenti nella foglia.

I composti estratti da OMW hanno anche mostrato effetti fotoprotettivi e antiossidanti sui cheratinociti trattati con UVA e sugli effetti pro-ossidativi e pro-apoptotici sui cheratinociti con danno genetico.

D'altra parte, sia gli studi in vitro che in vivo hanno dimostrato che i composti fenolici presenti nelle olive possono anche proteggere contro gli effetti dei raggi UVB.

Alcuni studi suggeriscono anche che l'uso topico dell'olio d'oliva non solo protegge contro l'effetto dannoso delle radiazioni UV, ma può anche essere utile per i pazienti oncologici sottoposti a radioterapia e radiochemioterapia, al fine di ritardare la comparsa di lesioni cutanee associate all'irradiazione e ridurre la loro gravità, migliorando così la loro qualità di vita.

Gli effetti antimicrobici dell'olio di oliva e dei derivati dell'olivo

Le infezioni batteriche sono la causa di molti problemi della pelle. Alcuni ceppi di Staphylococcus e Streptococcus fanno parte della flora saprofita e possono agire come agenti infettivi opportunistici in determinate occasioni. A questo proposito, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis sono coinvolti nello sviluppo di infezioni della pelle come impetigo e pioderma e infezioni della mucosa nasale. Un altro problema comune della pelle è la colonizzazione batterica delle ferite, causata da una mancanza di ossigeno o da uno stato ipossico che ostacola la guarigione delle ferite. Tra tutti i microrganismi che sono frequentemente isolati da ferite croniche ci sono Escherichia coli, Candida albicans, Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis, Enterococcus faecalis, Pseudomonas aeruginosa e Proteus spp.

Diversi studi hanno affrontato l’attività antimicrobica degli estratti di foglie di olivo contro microrganismi specifici come Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa. A questo proposito, diverse opere hanno scoperto che gli estratti etanolici delle foglie di oliva erano efficaci nel controllo della crescita di questi microrganismi, con valori minimi di concentrazione inibitoria (MIC) da 2,5 a 60 mg mL e valori minimi di concentrazione battericida (MCB) da 25 a 45 mg di mL.

Per quanto riguarda i sottoprodotti, recenti ricerche hanno ulteriormente studiato l'attività antimicrobica di ingredienti funzionali provenienti da diverse varietà di sansa contro Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Candida albicans, dimostrando che questi prodotti con un contenuto di Htyr più elevato hanno anche mostrato la migliore MIC contro i batteri testati, ad eccezione di Candida albicans.

Effetti biotimolanti ed rigenerativi dell'olio di oliva e dei derivati dell'olivo

Le proprietà biologiche dei composti bioattivi di entrambe le foglie e olio extravergine li rendono particolarmente interessanti per l'uso come biostimolanti nel trattamento delle ferite.

Htyr, uno dei principali composti fenolici dell'olio, ha un effetto diretto sul processo di guarigione delle ferite, anche se i meccanismi molecolari responsabili di questa attività non sono ancora stati chiariti.

È stato inoltre studiato il potenziale terapeutico degli estratti di foglie di Olea europaea per la rigenerazione della pelle, che ha mostrato effetti antiossidanti e protettivi contro lo stress ossidativo, mostrando una significativa diminuzione dei livelli di perossidazione dei ROS e dei lipidi.

Gli effetti degli estratti sono stati studiati anche sulle ferite croniche nell’uomo. Indipendentemente dalla loro eziologia, un maggior numero di pazienti ha ottenuto buoni risultati dopo l'applicazione degli estratti in forma di idrogel, con una significativa riduzione della zona della ferita e un'accelerazione del processo di guarigione rispetto a quella del controllo.

I benefici dell'olio d'oliva e dei suoi derivati non si limitano solo al trattamento delle ferite croniche, ma sono stati utilizzati anche per trattare altre condizioni della pelle come le ustioni.

Conclusioni

Vari studi hanno dimostrato che l'olivo e i suoi derivati hanno effetti benefici nel trattamento dell'invecchiamento della pelle, delle radiazioni solari, dei processi oncogenici nella pelle e nella protezione contro le infezioni causate da microrganismi. Inoltre, alcuni componenti dell'olivo hanno effetti biostimolanti, antinfiammatori e rigenerativi a livello di tessuto. Pertanto, l'uso di questi composti può essere una buona opzione terapeutica o un'alternativa per il trattamento di determinate condizioni legate alla pelle e per il miglioramento e il mantenimento omeostatico della pelle.

Potrebbero interessarti

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00