Salute
MAL DI TESTA DA VINO ROSSO? PER QUANTI SONO SENSIBILI ALLE AMMINE E’ UNA TRISTE REALTA’
Gli studiosi raccomandano alle persone con problemi di salute di evitare cibi ricchi di ammine, come il vino rosso. Ma tutto dipende dalla concentrazione di queste sostanze, che può essere ora analizzato da un apposito detector
01 dicembre 2007 | T N
Un dispositivo che potrebbe evitare il mal di testa causato dal vino rosso.
E' il risultato di una ricerca condotta dal professor Richard Mathies dell'Università di Berkeley, in California, che ha messo a punto un detector capace di rilevare in cinque minuti il livello di ammine biogeniche in una goccia di vino.
âIl sensore - afferma Beverly McCabe, dietologo clinico - potrebbe rivelarsi utile per i soggetti sensibili alle ammine.â
Le ammine biogeniche sono sostanze chimiche che secondo i ricercatori sono la causa degli effetti negativi conseguenti all'assunzione di alimenti seppur di qualità come il vino.
Esse si trovano naturalmente non soltanto nel vino, ma anche in altri apprezzati prodotti come cioccolato, formaggi, olive, frutta secca e insaccati.
Per il mal di testa da vino rosso sono state individuate anche altre cause, nessuna conclusione è ancora certa, tuttavia gli studiosi raccomandano alle persone con problemi di salute, di evitare cibi ricchi di ammine, perché possono provocare aumenti improvvisi di pressione, tachicardia e un pericoloso innalzamento del livello adrenalinico.
Per ora il dispositivo funziona solo sui liquidi, e la ricerca ha evidenziato che il livello più alto di ammine è nel vino rosso, quello più basso nella birra.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00