Salute

Gli alimenti fritti in olio di semi possono contenere un composto tossico e pericoloso per la salute

Gli alimenti fritti in olio di semi possono contenere un composto tossico e pericoloso per la salute

Quando gli oli di semi con elevati livelli di acidi grassi polinsaturi vengono riscaldati alla temperatura di frittura di 185 gradi o più, per periodi prolungati, nell'olio si forma un composto altamente tossico

05 febbraio 2024 | T N

I ricercatori dell'Università del Minnesota A. Saari Csallany, professore di chimica alimentare e biochimica nutrizionale, e la studentessa laureata Christine Seppanen hanno dimostrato che quando gli oli di semi con elevati livelli di acidi grassi polinsaturi vengono riscaldati alla temperatura di frittura (185 gradi) per periodi prolungati, o anche per mezz'ora, nell'olio si forma un composto altamente tossico, l'HNE (4-idrossi-trans-2-nonenale).

In passato, gli oli vegetali come quelli di soia, girasole e mais erano considerati salutari per il cuore grazie ai loro alti livelli di acido linoleico, un acido grasso polinsaturo.

Gli alimenti fritti in olio di semi possono contenere un composto tossico e pericoloso per la salute

Però in caso di frittura, l'HNE viene incorporato negli alimenti fritti nella stessa concentrazione che si forma nell'olio riscaldato.

Inoltre, Csallany e i suoi colleghi hanno trovato tre composti tossici legati all'HNE (noti come HHE, HOE e HDE) nell'olio di soia riscaldato.

"L'HNE è un composto ben noto e altamente tossico che viene facilmente assorbito dalla dieta", ha dichiarato Csallany.

"La tossicità deriva dal fatto che il composto è altamente reattivo con le proteine, gli acidi nucleici (DNA e RNA) e altre biomolecole. L'HNE si forma dall'ossidazione dell'acido linoleico e i rapporti lo collegano a diverse malattie, tra cui l'aterosclerosi, l'ictus, il Parkinson, l'Alzheimer, l'Huntington e le malattie del fegato".

Il lavoro di Csallany sottolinea il rischio di riscaldare o riutilizzare ripetutamente oli altamente insaturi per friggere, perché l'HNE si accumula a ogni ciclo di riscaldamento.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00