Salute

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete mellito di tipo 2

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete mellito di tipo 2

L'oleocantale è il componente antiaggregante più promettente dell'olio extra vergine di oliva e la sua azione, simile all’antinfiammatorio ibuprofene, esercita un’azione protettiva anche contro il diabete mellito di tipo 2

01 febbraio 2024 | T N

Il dismetabolismo postprandiale è caratterizzato da iperglicemia e ipertrigliceridemia insieme all'aumento della produzione di lipoproteine aterogene apoB dopo il consumo di pasti ad alta densità energetica ricchi di carboidrati e grassi. L'iperglicemia e l'ipertrigliceridemia possono a loro volta innescare un'attivazione subclinica dell'infiammazione e dello stress ossidativo. Queste condizioni sono determinate dall'insulino-resistenza e dall'incapacità dei sistemi omeostatici di metabolizzare efficacemente i macronutrienti. Pertanto, l'infiammazione postprandiale e lo stress ossidativo sono caratteristiche comuni dell'obesità, della sindrome metabolica e del diabete di tipo II (T2DM), rendendo il dismetabolismo postprandiale un fattore di stress cronico per il sistema cardiometabolico di questi pazienti.

Il contenuto di macronutrienti e micronutrienti dei pasti può avere un forte impatto, positivo o negativo, su tutte le caratteristiche del dismetabolismo postprandiale, compresa l'attivazione piastrinica.

La letteratura recente ha evidenziato gli effetti benefici dei componenti minori dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sull'aterosclerosi e sul rischio trombotico. Tra gli altri microcostituenti, l'olio extra vergine di oliva contiene almeno 40 composti fenolici, classificati come acidi fenolici, alcoli fenolici, secoiridoidi, flavonoidi, lignani e idrossi-isocromani. Secondo studi in vitro e preclinici, i fenoli dell'extravergine riducono la coagulazione, la disfunzione endoteliale, l'infiammazione e lo stress ossidativo, meccanismi patologici responsabili della maggior parte delle malattie croniche.

L'oleocantale è il componente antiaggregante più promettente dell'olio extra vergine di oliva, soprattutto per la sua capacità di inibire l'attività della ciclossigenasi (COX) e la conseguente produzione di trombossano A2. Le sue proprietà antinfiammatorie assomigliano a quelle dell'ibuprofene sia in termini di potenza che di azione. Le proprietà antiaggreganti acute di un olio d'oliva ricco di oleocantale e oleaceina sono già state dimostrate in soggetti sani. Non è noto se queste proprietà rimangano invariate nel contesto di un pasto a base di carboidrati in pazienti diabetici di tipo II.

L’olio extra vergine di oliva contro il diabete mellito di tipo 2

Ricercatori greci dell’Università di Atene hanno confrontato le risposte metaboliche e piastriniche dei pazienti diabetici a cinque pasti costituiti da pane bianco con burro (BU), burro e ibuprofene (BU-IBU), olio d'oliva a basso contenuto fenolico (OO) e olio d'oliva contenente 250 mg/Kg di oleocantale (OO250) e 500 mg/Kg di oleocantale (OO500) senza altri fenoli rilevabili.

In particolare, in singolo cieco, crossover, dieci pazienti con diabete mellito di tipo 2 hanno consumato cinque pasti isocalorici contenenti 120 g di pane bianco combinato con: (i) 39 g di burro, (ii) 39 g di burro e 400 mg di ibuprofene, (iii) 40 mL di OO (contenuto fenolico < 10 mg/Kg), (iv) 40 mL di OO con 250 mg/Kg di oleocantale e (v) 40 mL di OO con 500 mg/Kg di oleocantale.

I marcatori metabolici e l'aggregazione piastrinica indotta dall'ADP e dal peptide attivante il recettore della trombina (TRAP) sono stati misurati prima e 4 ore dopo i pasti.

La risposta glicemica e lipidemica è stata simile tra i pasti.

Tuttavia, dopo i pasti a base di oleocantale è stata osservata una riduzione dose-dipendente (90-240 minuti) della sensibilità delle piastrine sia all'ADP (50-100%) sia al TRAP (20-50%) rispetto ai pasti a base di olio di oliva o burro.

L'effetto antiaggregante dell'olio contenente 500 mg/Kg di oleocantale era paragonabile a quello del pasto a base di ibuprofene.

In conclusione, il consumo di pasti contenenti olio extra vergine di oliva ricco di oleocantale può ridurre l'attività piastrinica durante il periodo postprandiale, indipendentemente dall'iperglicemia e dalla lipidemia postprandiali.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00