Salute
VINO & SALUTE. NASCE UN OSSERVATORIO NAZIONALE SUL CONSUMO CONSAPEVOLE. UN'OCCASIONE PER FARE CHIAREZZA E DISSOLVERE OGNI SINISTRO LUOGO COMUNE
“Fa più male un bicchiere di vino che uno spinello”. A questa inaccettabile e balzana affermazione espressa da un ministro della Repubblica italiana si deve pur reagire. Parte così un'iniziativa che guarda all’Italia del vino in modo più obiettivo e costruttivo
17 novembre 2007 | T N
Dopo oltre 40 anni di iniziative tese a divulgare i valori e le ricchezze della cultura enogastronomica, parte dal Castello di Grinzane Cavour una nuova ed importante sfida. Nasce un âosservatorioâ rivolto a comunicare e divulgare il consumo consapevole e le proprietà salutistiche del vino, nella consapevolezza che alla qualità del vino debba essere associato un consumatore attento che non solo apprezza il prodotto, ma è informato e documentato sugli effetti benefici per lâorganismo derivanti da un corretto consumo del vino di qualità .
Lâiniziativa è promossa dallâEnoteca Regionale Piemontese âCavourâ, dal Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba, Langhe e Roero, dal Consorzio Turistico Langhe, Monferrato Roero, dallâEnte Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero e dallâAssociazione Go Wine.
I rappresenti dei vari Enti hanno costituito, lunedì 22 ottobre, la nuova Associazione ed avviato i contatti per gettare le basi dellâattività .
Unâiniziativa che parte dal Piemonte, in un territorio, quello di Langhe e Roero, da sempre attento a comunicare la cultura del vino e del bere bene e che si propone di operare in campo nazionale con lâintento di aggregare istituzioni del settore in tutta Italia ed anche singoli cittadini per diffondere nel modo più ampio gli obbiettivi che stanno alla base dellâOsservatorio:
- promuovere una corretta comunicazione verso il grande pubblico ed i consumatori sulle proprietà salutistiche del consumo moderato e consapevole del vino;
- attivare ricerche scientifiche epidemiologiche, biologiche e cliniche per implementare le conoscenze dei principi attivi presenti nellâuva e nel vino;
- divulgare ogni ricerca o contributo di carattere scientifico teso a documentare gli effetti benefici sullâorganismo umano derivanti da un corretto consumo del vino di qualità ;
- favorire sempre di più un consumo consapevole del vino, unendo ai consolidati valori della piacevolezza della degustazione, una maggiore conoscenza sulle potenzialità benefiche e preventive di molti composti contenuti nellâuva e nel vino;
- contrastare ogni illogica equiparazione del vino con i superalcolici e/o con le droghe;
- contribuire attraverso le azioni sopradescritte a tutelare e valorizzare il lavoro di tanti viticoltori ed aziende vinicole impegnate in una costante azione a ricerca della qualità ;
- affermare, anche attraverso documentate ricerche scientifiche, il rilievo e la dignità che la viticoltura italiana ha nella tradizione rurale del Paese, come bene e valore condiviso da molti territori da sempre dediti alla coltivazione della vite.
Assume la Presidenza dellâOsservatorio il Sen. Tomaso Zanoletti, presidente dellâEnoteca Regionale Piemontese che dichiara: âDobbiamo difendere con forza il mondo del vino da messaggi fuorvianti che tendono ad equiparare ingiustamente il vino ai superalcolici o alle droghe. Eâ un tema di grande importanza ed attualità e rappresenta un ulteriore modo per valorizzare il lavoro di tanti viticoltori ed aziende vinicole impegnate in una costante azione e ricerca della qualità . Promuovere una corretta comunicazione verso il consumatore â prosegue il Sen. Zanoletti â è un mondo concreto per rafforzare il rilievo e la dignità che la viticoltura italiana ha nella tradizione rurale del Paeseâ.
Allâinterno dellâOsservatorio è istituito un Comitato Scientifico che sarà coordinato da un esponente scelto fra le organizzazioni di categoria di produttori vitivinicoli e dal prof. Attilio Giacosa, del Dipartimento di gastroenterologia del Policlinico di Monza, nonché ricercatore presso lâIstituto Nazionale per la ricerca sul cancro di Genova: saranno inoltre coinvolti esperti nel campo della scienza dellâalimentazione, dellâenologia, della legislazione, della comunicazione, della gastronomia.
Fra le prime iniziative un convegno in programma il 24 novembre che sarà incentrato sul tema vino e salute e comunicherà lo stato attuale del mondo della ricerca sulle proprietà salutistiche del vino.
A seguire la realizzazione di un libro che pubblicherà i documenti del convegno e che accompagnerà lâattività divulgativa dellâOsservatorio.
Sarà Go Wine, l'associazione nazionale di consumatori-turisti del vino, a curare la segreteria generale dellâOsservatorio. â Fa più male un bicchiere di vino che uno Spinelloâ. A questa affermazione inaccettabile di un ministro si deve reagire â¦
L'INCONTRO
Sabato, 24 novembre alle ore 9.30 presso l'Enoteca regionale piemontese Cavour, nella Sala delle Maschere, in via al Castello, 5, a Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo.
âIL VINO E LA SALUTEâ
Convegno Scientifico Divulgativo
Un ulteriore modo per valorizzare il lavoro di tanti viticoltori e aziende vinicole impegnate in una costante azione e ricerca della qualità . Un chiaro messaggio per rafforzare il rilievo e la dignità che la viticoltura italiana ha nella tradizione rurale del Paese. Unâazione volta a difendere in modo serio e concreto il mondo del vino da messaggi che tendono ad equiparare ingiustamente il vino ai superalcolici o alle droghe. Con questo convegno si avvia il cammino dellâOsservatorio e si presentano le prime iniziative.
Programma:
Ore 9.30
Introduzione ai lavori e Presentazione Progetto
Sen. Tomaso Zanoletti , Presidente VINO E SALUTE Osservatorio Nazionale sul Consumo Consapevole del Vino
Interventi:
Relatori:
Prof. Attilio Giacosa
Gastroenterologo, Policlinico di Monza
Prof.ssa Mariangela Rondanelli
Nutrizionista, Università di Pavia
Prof. Carlo La Vecchia
Epidemiologo, Università di Milano
Dr.ssa Eva Negri
Epidemiologa, Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano
Moderatore: Prof. Giacosa
Ore 10.00
A. Giacosa
Il vino e la Salute: le correlazioni positive
Ore 10.15
M. Rondanelli
Le virtù nutrizionali del vino
Ore 10.30
A. Giacosa
I principali bioattivi del vino e le loro implicazioni salutistiche
Ore 10.45
E. Negri
Lâaumento della longevità associato al corretto consumo del vino
Ore 11.00
C. La Vecchia
Perché occorre evitare lâabuso di bevande alcoliche
Ore 11.15
A. Giacosa
Informazione ed educazione al consumo corretto e consapevole di vino
Ore 11.30
Discussione Collegiale
Ore 12.00
Aperitivo di chiusura lavori
Fonte: Gowinet
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00