Salute

Acido oleico e polifenoli dell’olio extra vergine di oliva proteggono dalle malattie cardiovascolari

Acido oleico e polifenoli dell’olio extra vergine di oliva proteggono dalle malattie cardiovascolari

Ognuno dei componenti dell'olio extravergine di oliva, acidi monoinsaturi e polifenoli, produce effetti protettivi cardiovascolari

11 gennaio 2024 | T N

Le malattie cardiovascolari (CVD), che comprendono cardiopatie, aritmie, coronaropatie e vari tipi di lesioni vascolari, sono da decenni una delle principali cause di morte nel mondo.

L'eziologia delle malattie cardiovascolari si divide in cause genetiche e acquisite. I fattori acquisiti includono principalmente la dieta, l'aterosclerosi, l'ipertensione, il diabete, l'iperlipidemia, il fumo, ecc. È noto che una dieta sana è efficace nel sopprimere fattori di rischio quali CVD, diabete e sindrome metabolica, mentre uno stile di vita scorretto può aumentare la mortalità da CVD fino al 40%. Di conseguenza, sono state proposte diverse strategie dietetiche, come la dieta mediterranea (MD), la dieta vegetariana, la dieta Stop Hypertension e la dieta chetogenica, per affrontare questi problemi.

La Dieta Mediterranea prevede un elevato consumo di alimenti vegetali (verdura, frutta, noci, cereali e legumi), un'integrazione di grassi attraverso l'assunzione di olio d'oliva (OO), l'assunzione regolare di pesce e latticini e piccole quantità di carne rossa e vino. Ne è stata raccomandata l'adozione nelle Linee Guida Dietetiche per gli Americani come una delle misure importanti contro le malattie cardiovascolari. Una delle caratteristiche principali della Dieta Mediterranea, che si differenzia da altri modelli alimentari, è la sua particolare fonte di grassi, ovvero l’olio extra vergine di oliva.

Uno studio di follow-up di 24 anni ha rilevato una sorta di associazione negativa tra il consumo di olio extra vergine di oliva e la prevalenza di malattie cardiovascolari.

Le persone che consumavano alti livelli di olio d’oliva (> 7 g/giorno) avevano una riduzione del 14% della prevalenza di CVD e del 18% della prevalenza di malattie coronariche rispetto a coloro che non consumavano extra vergine.

Un follow-up di 10 anni di adulti senza CVD ha rilevato che i partecipanti che non consumavano mai o in modo intermittente olio d’oliva avevano una probabilità 4,2 e 5,3 volte maggiore di sviluppare patologie cardiovascolari rispetto a coloro che consumavano solo olio d’oliva.

Nel 2004, la Federal Drug Administration statunitense ha autorizzato la possibilità di etichettare l'extra vergine con la seguente dichiarazione: "Grazie ai MUFA (ndr acidi grassi monoinsaturi) contenuti nell'olio d’oliva, il consumo di circa 23 g di olio al giorno è benefico per le malattie coronariche".

Acido oleico e polifenoli dell’olio extra vergine di oliva proteggono dalle malattie cardiovascolari

Il vantaggio dell'olio extra vergine di oliva è che è ricco di acido oleico e polifenoli, rispetto all’olio di oliva che è solo ricco di acido oleico.

E’ quindi necessario capire se vi è un’importanza determinante di uno di questi componenti benefici dell’olio di oliva oppure se l’azione benefica è esercitata dall’azione combinata di acido oleico e fenoli.

Sia gli studi preclinici che quelli clinici, esaminati da una review di ricercatori cinesi, hanno dimostrato che ognuno di questi singoli componenti dell'olio extra vergine di oliva potrebbe produrre effetti protettivi cardiovascolari attraverso molteplici meccanismi cellulari e vie di segnalazione.

Sebbene alcuni studi abbiano riportato risultati contraddittori, tali discrepanze potrebbero essere dovute a una serie di fattori, come la variazione dell'origine e della qualità dell'extra vergine adottato, le dosi o le vie di somministrazione e la differenza dei modelli sperimentali.

Tuttavia, le prove attuali hanno chiaramente evidenziato che l'olio extra vergine di oliva potrebbe modulare diversi meccanismi cellulari e vie di segnalazione comuni per produrre i suoi effetti protettivi cardiovascolari.

In generale, l'olio extra vergine di oliva è considerato un alimento funzionale con effetti benefici sulle malattie cardiovascolari, tra cui quelli antiossidanti, antinfiammatori e di miglioramento dei livelli lipidici, della sensibilità all'insulina e della funzione endoteliale, oltre che antitrombotici e antiaterosclerotici. Tutti questi effetti possono essere attribuiti ai componenti bioattivi, come i polifenoli e gli acidi grassi mono e polinsaturi (soprattutto acido oleico).

Con l'aumento delle conoscenze sulla promozione della salute da parte dell'extra vergine, sono necessari ulteriori lavori per definire ulteriormente i meccanismi biologici d'azione dell'olio e per caratterizzare meglio le attività biologiche dei diversi composti fenolici che potrebbero essere potenzialmente utili per lo sviluppo di nuovi farmaci in futuro.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00