Salute

Le diete low carb con proteine e grassi vegetali associate a un aumento di peso più lento a lungo termine

Le diete low carb con proteine e grassi vegetali associate a un aumento di peso più lento a lungo termine

Le diete a basso contenuto di carboidrati, con proteine e grassi vegetali e cereali integrali associate a un aumento di peso più lento a lungo termine rispetto alle diete con proteine e grassi animali e amidi raffinati

08 gennaio 2024 | T N

Secondo un nuovo studio condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health, le diete a basso contenuto di carboidrati, composte per lo più da proteine e grassi di origine vegetale e da carboidrati sani come i cereali integrali, sono associate a un aumento di peso più lento a lungo termine rispetto alle diete a basso contenuto di carboidrati, composte per lo più da proteine e grassi di origine animale e da carboidrati malsani come gli amidi raffinati.

Le diete low carb con proteine e grassi vegetali associate a un aumento di peso più lento a lungo termine

Lo studio va oltre la semplice domanda: "Carboidrati o non carboidrati?"", ha dichiarato l'autore principale Binkai Liu, assistente di ricerca presso il Dipartimento di Nutrizione.

"Analizza la dieta low carb e fornisce uno sguardo sfumato su come la composizione di queste diete possa influenzare la salute per anni, non solo per settimane o mesi".

Mentre molti studi hanno dimostrato i benefici della riduzione dei carboidrati per la perdita di peso a breve termine, sono state condotte poche ricerche sugli effetti delle diete low carb sul mantenimento del peso a lungo termine e sul ruolo della qualità dei gruppi alimentari.

Utilizzando i dati del Nurses' Health Study, del Nurses' Health Study II e dell'Health Professionals Follow-up Study, i ricercatori hanno analizzato le diete e i pesi di 123.332 adulti sani dal 1986 al 2018.

Ogni partecipante ha fornito auto-rapporti sulla propria dieta e sul proprio peso ogni quattro anni.

I ricercatori hanno valutato le diete dei partecipanti in base alla loro aderenza a cinque categorie di dieta a basso contenuto di carboidrati: dieta a basso contenuto di carboidrati totale (TLCD), che enfatizza una minore assunzione di carboidrati; dieta low carb a base animale (ALCD), che enfatizza proteine e grassi a base animale; dieta low carb a base vegetale (VLCD), che enfatizza proteine e grassi a base vegetale; dieta sana a basso contenuto di carboidrati (HLCD), che enfatizza le proteine di origine vegetale, i grassi sani e un minor numero di carboidrati raffinati; e dieta malsana a basso contenuto di carboidrati (ULCD), che enfatizza le proteine di origine animale, i grassi non salutari e i carboidrati provenienti da fonti non salutari come pane e cereali lavorati.

Lo studio ha rilevato che le diete composte da proteine e grassi di origine vegetale e da carboidrati sani erano significativamente associate a un più lento aumento di peso a lungo termine.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00