Salute

Olio di oliva e verdure contro artrite e dolori alle ossa

Olio di oliva e verdure contro artrite e dolori alle ossa

Tra gli effetti più significativi di una dieta ricca di verdure cotte e olio di oliva c’è anche la diminuzione dei sintomi dell’artrite, alleggerendo quindi i dolori alle ossa e articolari

07 dicembre 2023 | T N

L'eziologia dell'artrite reumatoide (AR), una malattia infiammatoria cronica, rimane in gran parte  sconosciuta, sebbene fattori microbiologici, immunitari, genetici, ormonali e dietetici siano stati implicati nella sua patogenesi.

Diversi studi pregressi sull’uomo hanno dimostrato che l'integrazione nella dieta di olio di pesce o olio d'oliva migliora i sintomi, alleggerendo quindi i dolori alle ossa e articolari, probabilmente alterando la produzione di mediatori delle risposte immunitarie e infiammatorie.

Nella dieta tradizionale greca si consumano spesso verdure, pesce e olio d'oliva.

Sebbene diversi studi abbiano dimostrato che il rischio di artrite reumatoide è inversamente associato al consumo di acidi grassi n-3, polinsaturi, l'unico studio che ha dimostrato che l'olio d'oliva potrebbe avere un ruolo protettivo non è ancora stato confermato.

Olio di oliva e verdure contro artrite e dolori alle ossa

Una ricerca greca ha quindi esaminato la relazione tra fattori dietetici e rischio di artrite reumatoide in persone provenienti dalla Grecia meridionale.

Sono stati studiati 145 pazienti affetti da RA e 188 soggetti di controllo che hanno fornito informazioni su variabili demografiche e socioeconomiche, anamnesi medica e familiare precedente e stato attuale della malattia. I soggetti hanno risposto a un questionario di frequenza alimentare validato e somministrato da un intervistatore, che valutava il consumo di oltre 100 alimenti. Sono state calcolate le statistiche chi-quadro per il trend lineare e gli odds ratio (OR) per lo sviluppo di RA in relazione al consumo di olio d'oliva, pesce, verdure e una serie di gruppi alimentari classificati in quartili.

Il rischio di sviluppare artrite reumatoide è risultato inversamente e significativamente associato solo alle verdure cotte e all'olio d'oliva. È stata osservata inoltre una tendenza significativa con l'aumento del consumo di olio d'oliva e di verdure cotte

I modelli di analisi di regressione logistica multipla hanno confermato l'associazione indipendente e inversa tra il consumo di olio d'oliva o di verdure cotte e il rischio di artrite.

Il consumo di verdure cotte e di olio d'oliva è risultato inversamente e indipendentemente associato al rischio di artrite.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00