Salute
NUOVE FRONTIERE PER LA MEDICINA. L’ESAME DEL DNA PER SCONFIGGERE IL CANCRO
In Campania un centro pilota per la prevenzione dei tumori su base genetica. Il progetto è il frutto di un protocollo scientifico con l'Istituto di Genetica e Biofisica del Cnr di Napoli. Saranno le analisi sul sangue a rivelare l’eventuale predisposizione
27 ottobre 2007 | C. S.
Combattere il tumore geneticamente, oggi è possibile anche in Campania grazie al recente accordo sottoscritto tra la Clinica Salus di Battipaglia e lâ IGB (Istituto Genetica Biofisica) Adriano Buzzati -Traverso del Cnr di Napoli, polo che già in passato è stato utilizzato per il progetto Genoma coordinato dal premio Nobel per la Medicina Renato Dulbecco, per la tracciabilità del Dna.
Saranno analisi sul sangue a rivelare lâeventuale predisposizione genetica al tumore. Gli esami sono multipli e sono rivolti a prevenire, in chiave biologico-molecolare, patologie tumorali oggi definite âBig Killersâ quali Tumori della Sfera Genitale femminile (Mammella ed ovaio), Tumori della pelle (Melanomi) e Tumori del Colon-Retto; saranno, altresì, disponibili studi genetici per altre patologie non tumorali quali Difetti di Coagulazione, Retinite Pigmentosa (Oculistica) e Farmacogenetica per valutare lâefficacia di un farmaco su un soggetto. Altra branca di interesse di questa joint-venture è la Citogenetica rivolta soprattutto al benessere fetale (esami su liquido amniotico e su sangue). Questi esami, comunque, non vengono eseguiti su soggetti in modo indiscriminato, ma saranno frutto di attenta selezione di âgruppi a rischio geneticoâ (anamnesi) in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale.
Obiettivo dello Studio è quello di creare una âmappa di rischio geneticoâ per sé e per i familiari. A coloro i quali verrà diagnosticato un certo grado di significatività verrà consigliato il percorso terapeutico da effettuare in modo tale da ridurre i casi di mortalità e di ricorso a terapie radicali come spesso accade per soggetti che arrivano troppo tardi alla diagnosi.
Partner del progetto è Lâistituto diretto dal professor Catello Polito. I gruppi scientifici che lavoreranno in partnership con i medici della Salus, sono quelli dei proff. Ciccodicola e Frank Romeo, oncologo. Le indagini eseguite dalla casa di cura Salus spa, amministrata dal dottor Ottavio Moriglioni, attuale presidente comparto sanità Confindustria Campania, e dallâIgb sono state approvate da Comitato Etico ed i soggetti che saranno sottoposti agli studi genetici riceveranno dettagliato consenso/informato. Il progetto è attuato in partnership con la Fondazione Melanoma.
Cos è LâIgb
L'Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (già Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica) è stato fondato nel 1961 congiuntamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dal CNEN e dall''Euratom. L'Istituto fu organizzato dal suo ideatore e suo primo Direttore, il professore Adriano Buzzati-Traversoâ, secondo criteri innovativi allo scopo di introdurre lâallora nuova disciplina della Biologia molecolare in Italia, recuperando i ricercatori italiani operanti all''estero ed attraendo ricercatori stranieri di alto livello.
Dalla sua fondazione ad oggi, lâIgb è sede di ricerche di elevata valenza internazionale e ha operato promuovendo ed attuando l'addestramento di giovani laureati in varie discipline scientifiche. Molti dei biologi molecolari e dei genetisti molecolari italiani, attualmente impegnati sia nella didattica che nella ricerca, si sono formati presso i laboratori dellâIgb per periodi più o meno prolungati. LâIgb vanta anche una quarantennale tradizione nellâallestimento di Corsi pratici e teorici indirizzati alla Diffusione della cultura scientifica ed alla Formazione a livello nazionale ed internazionale.
L'elevata qualità di tale formazione è garantita anche dalle innumerevoli Conferenze e lezioni tenute regolarmente da scienziati di fama internazionale sui temi più attuali della Genetica e della Biologia sperimentale avanzata.
Storicamente quindi Napoli ha giocato un ruolo di primo piano nella genetica italiana ed internazionale. In controtendenza rispetto ad altri settori socio-economici si osserva infatti la presenza in città di istallazioni scientifiche di rilevanza nazionale grazie allâesistenza di numerosi gruppi di ricerca di altissimo livello che operano in questo settore ed in settori affini. Tali gruppi afferiscono a diversi enti, tra cui le Università di Napoli, l'Istituto per la Ricerca sul Cancro âFondazione G. Pascaleâ , la neonata Fondazione Melanoma e la Stazione Zoologica âAnton Dohrnâ e il Tigem (Telethon Institute for Genetics and Medicine) trasferitosi di recente da Milano a Napoli, gli istituti Cnr, e lâIgb che tra questi ha senz'altro una posizione di prestigio.
Fonte: Antonello Bruno
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare
16 luglio 2025 | 11:00
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00