Salute

Aggiungere polvere di caffè o tè per rendere i dolci più nutrienti e salubri

Aggiungere polvere di caffè o tè per rendere i dolci più nutrienti e salubri

Oltre a fornire caffeina, caffè e tè sono ricchi di sostanze bioattive, tra cui antiossidanti, fibre e importanti nutrienti, come potassio e calcio, utili per rendere i dolci più salutari. Utilizzabili anche le polveri già utilizzare per ottenere le preziose bevande

22 settembre 2023 | T N

In un frizzante pomeriggio autunnale, ci sono pochi abbinamenti migliori di una bevanda calda e di un dolce. Ma cosa succederebbe se si potessero utilizzare le foglie di tè o i fondi di caffè avanzati dalla bevanda per rendere questo gustoso trattamento anche più salutare? I ricercatori, che hanno pubblicato il loro lavoro su ACS Omega, hanno fatto proprio questo, incorporando le polveri di tè o caffè esauste nell'impasto del pan di Spagna per ottenere uno spuntino più nutriente e duraturo.

Il tè e il caffè sono tra le bevande più consumate al mondo, secondi solo all'acqua. Oltre a fornire caffeina, entrambi sono ricchi di sostanze bioattive, tra cui antiossidanti, fibre e importanti nutrienti, come potassio e calcio. Ma durante il processo di preparazione delle bevande, molti di questi composti rimangono nei fondi di caffè o nelle foglie di tè. In passato, il tè o il caffè esausti sono stati aggiunti ai mangimi per animali e al compost agricolo, ma pochi ricercatori hanno pensato di incorporare questi scarti negli alimenti per fortificarli per il consumo umano.

Per creare le polveri, il team ha preparato il tè nero o il caffè arabica, quindi ha sciacquato, asciugato e polverizzato i fondi o le foglie rimasti. Queste sono state poi aggiunte alla farina utilizzata per l'impasto del pan di Spagna in quantità diverse, creando pani con l'1%, il 2% o il 3% di polvere. Questo materiale ha conferito ai dolci una maggiore attività antiossidante e un aumento delle concentrazioni di nutrienti importanti rispetto a quelli di controllo realizzati con la sola farina normale. Tuttavia, un panel sensoriale ha valutato le pagnotte con quantità più elevate di polvere di tè esausta con proprietà sensoriali inferiori, in gran parte a causa del loro aspetto scurito. Le torte con polvere di caffè esausta hanno ottenuto un punteggio più simile a quello delle torte di controllo in termini di aspetto, gusto e consistenza. Inoltre, le torte fortificate erano leggermente più stabili sullo scaffale e presentavano una minore crescita microbica dopo 14 giorni di conservazione.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00