Salute

Peccati di gola: ecco perché non sapete resistere ai cibi grassi

Peccati di gola: ecco perché non sapete resistere ai cibi grassi

In estate è una pallina di gelato di troppo mentre in inverno si esagera con burro e formaggio. L’acido palmitico, contenuto in molti cibi grassi, non ci fa sentire mai sazi. Ecco come si ingrassa

11 agosto 2023 | T N

I risultati di uno studio dell'UT Southwestern Medical Center suggeriscono che i grassi presenti in alcuni alimenti che mangiamo raggiungono il cervello. Una volta lì, le molecole di grasso inducono il cervello a inviare messaggi alle cellule del corpo, avvertendole di ignorare i segnali di soppressione dell'appetito provenienti dalla leptina e dall'insulina, ormoni coinvolti nella regolazione del peso.

I ricercatori hanno anche scoperto che un particolare tipo di grasso - l'acido palmitico - è particolarmente efficace nell'istigare questo meccanismo. L'acido palmitico è un acido grasso saturo comunemente presente in alimenti come burro, formaggio, latte e manzo.

L'acido palmitico dei cibi grassi non ci fa sentire mai sazi

"Normalmente, il nostro corpo è in grado di dire quando abbiamo mangiato abbastanza, ma questo non sempre accade quando stiamo mangiando qualcosa di buono", ha dichiarato la dottoressa Deborah Clegg, assistente alla cattedra di medicina interna della UT Southwestern e autrice senior dello studio sui roditori pubblicato sul numero di settembre del Journal of Clinical Investigation.

"Ciò che abbiamo dimostrato in questo studio è che l'intera chimica cerebrale di una persona può cambiare in un periodo di tempo molto breve. I nostri risultati suggeriscono che quando si mangia qualcosa di molto grasso, il cervello viene 'colpito' dagli acidi grassi e diventa resistente all'insulina e alla leptina", ha detto il dottor Clegg. "Dato che il cervello non ci dice di smettere di mangiare, mangiamo troppo".

Sebbene gli scienziati sappiano che una dieta ad alto contenuto di grassi può causare resistenza all'insulina, poco si sa sul meccanismo che innesca questa resistenza o se tipi specifici di grassi hanno maggiori probabilità di causare un aumento della resistenza all'insulina.

"Abbiamo scoperto che l'acido palmitico riduceva in modo specifico la capacità della leptina e dell'insulina di attivare le loro cascate di segnalazione intracellulare", ha detto il dottor Clegg. "Il grasso oleico non ha fatto questo. L'azione era molto specifica dell'acido palmitico, che è molto presente negli alimenti ricchi di grassi saturi".

Questo meccanismo si innesca nel cervello, molto prima che si manifestino segni di obesità in altre parti del corpo.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00