Salute

IL NOBEL PER LA MEDICINA 2007 ASSEGNATO ALL'ITALIANO MARIO CAPECCHI

ll prestigioso riconoscimento dell'Accademia svedese lo ha ampiamente meritato lo scienziato veneto Capecchi, nato a Verona ma residente ormai da lungo tempo negli Stati Uniti

08 ottobre 2007 | T N

In realtà Capecchi è un americano a tutti gli effetti, oramai. Però fa piacere sapere che il Nobel per la medicina sia stato assegnato a chi ha un'origine italiana. Insieme a Mario Capecchi, il prestigioso riconoscimento è anadato anche ai britannici Oliver Smithies e Martin Evans.

Capecchi, per l'esattezza, è nato a Verona nel 1937. Gli studi li ha però compiuti negli Stati Uniti, dove sha conseguito la laurea in Biofisica presso l'Università di Harvard, e dove ha avuto peraltro come relatore nientemeno che il padre del Dna, James Watson.

Perché il Nobel a Mario Capecchi? Per essere stato il primo a creare i topi geneticamente modificati, oggi utilizzati nei laboratori di tutto il mondo, determinanti per poter riprodurre malattie umane così da studiarle in dettaglio e poter anche, nello stesso tempo, sperimentare l'efficacia dei nuovi farmaci.

Sono un esercito di almeno 25 milioni di topi che in laboratorio si rendono loro malgrado utili nel risolvere le molteplici malattie che di volta in volta mettono in sserio rischio la specie umana, dalle malattie cardiovascolari ai temutissimi tumori, ma anche l'Aids o altre dolorose e mortali patologie.

Forse, a condividere tale premio, dovrebbero esserci anche loro, i topi: un sacrificio che ha giovato finora solo agli umani.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00