Salute

L’olio extra vergine di oliva è l’alimento perfetto per preservare le arterie

L’olio extra vergine di oliva è l’alimento perfetto per preservare le arterie

I singoli componenti non mostrano risultati promettenti contro le malattie cardiovascolari ma l’olio extra vergine d’oliva previene l’arteriosclerosi e difende le arterie

06 luglio 2023 | T N

L’aterosclorosi, spesso conosciuta anche come arteriosclerosi, colpisce le arterie, infiammandole e irrigidendole a causa del deposito di grassi e globuli bianchi nella loro parete. Questi depositi (detti ateromi o placche aterosclerotiche) si depositano nello strato più interno delle arterie, quello in diretto contatto con il sangue.

Se la placca si espande nel lume vasale può arrivare a ostacolare il flusso ematico. Ancor più grave un'eventuale rottura della placca stessa che può portare a trombosi e a occlusione completa del lume del vaso, con conseguente interruzione del flusso ematico.

L'aterosclerosi è un processo vascolare progressivo e multifattoriale.

I meccanismi alla base dell'evento iniziale della formazione della placca ateromatosa sono l'infiammazione e l'ossidazione. Tra i fattori di rischio modificabili per le malattie cardiovascolari, la dieta, e in particolare la dieta mediterranea (MedDiet), è stata ampiamente riconosciuta come uno dei modelli alimentari più salutari.

L'olio d'oliva, la principale fonte di componenti grassi della Dieta Mediterranea, è superiore agli altri "oli contenenti acidi grassi monoinsaturi" grazie all'esistenza di microcostituenti specifici.

L'effetto antiaterogeno dell'olio di oliva è da attribuire all'azione sinergica dei suoi microcostituenti, principalmente lipidi polari che agiscono come inibitori del PAF (Platelet-Activating Factor, ovvero fattori di attivazione della formazione di placche), polifenoli specifici e α-tocoferolo che esercitano anch'essi attività anti-PAF.

I microcostituenti dell'olio d’oliva esercitano in vitro un'attività antitrombotica, antinfiammatoria e antiossidante. Acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, squalene e triterpeni non mostrano risultati promettenti contro l'aterogenesi se testati separatamente in studi in vivo. Studi clinici randomizzati mettono in dubbio l'efficacia degli integratori di vitamina E nel presentare un effetto antitrombotico o nel prevenire le malattie cardiovascolari. Per quanto riguarda i composti fenolici, i dati rivelano che l’idrossitirosolo e l'oleuropeina, integrate separatamente o in combinazione, non inducono alcun effetto significativo su una serie di marcatori di malattie cardiovascolari nell'uomo. Inoltre, un ulteriore arricchimento dell'olio d’oliva con questi fenoli non produce un ulteriore effetto antiaterogeno.

Tuttavia esperienze dimostrano come l’olio di oliva agisca come inibitore della PAF, migliorando l'infiammazione e riducendo la sensibilità delle piastrine in adulti sani.

In conclusione, l’extra vergine mostra effetti antiaterogeni, che possono essere attribuiti all'azione sinergica dei suoi microcostituenti, soprattutto i polifenoli che agiscono come inibitori del PAF, tirosolo e oleuropeina, nonché α-tocoferolo che esercita anch'esso un'attività anti-PAF.

L'assunzione giornaliera di quantità moderate di olio extra vergine d’oliva, consumate nel contesto di una dieta equilibrata, è significativa per gli adulti sani.

Bibliografia

Antonopoulou, S.; Demopoulos, C.A. Protective Effect of Olive Oil Microconstituents in Atherosclerosis: Emphasis on PAF Implicated Atherosclerosis Theory. Biomolecules 2023, 13, 700

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00