Salute
I benefici dell’olio extra vergine di oliva sull’intestino e il microbioma

Una dieta a base di olio extravergine di oliva consente una migliore regolazione del microbiota intestinale rispetto ad altri grassi raffinati o al burro
05 giugno 2023 | T N
Un team di ricerca dell'Università di Jaén ha confermato i benefici dell'olio extravergine di oliva sulla flora intestinale.
I polifenoli presenti nell'extra vergine hanno un effetto benefico diretto sul microbiota che altri grassi non hanno perché non li contengono.
Inoltre, se si individuano i batteri marcatori, si possono individuare meglio le cause della malattia dell'intestino irritabile, una serie di disturbi intestinali di cui si sa molto poco.
La relazione tra il consumo di alcuni tipi di grassi e alcune malattie è ampiamente nota nella letteratura scientifica. Tuttavia, lo studio fisiologico dei batteri intestinali, cioè l'influenza esercitata dalla dieta e le modifiche che essa provoca sul microbiota, è un campo ancora da esplorare. Su questa linea, gli esperti hanno pubblicato nell'articolo "Evidence Supporting the Involvement of the Minority Compounds of Extra Virgin Olive Oil, through Gut Microbiota Modulation, in Some of the Dietary Benefits Related to Metabolic Syndrome in Comparison to Butter" sulla rivista Molecules come si verifichino cambiamenti nella salute dei topi a seconda del tipo di acidi grassi inclusi nella loro dieta e come questi influenzino l'azione e la proliferazione dei batteri che compongono il microbiota intestinale.
In studi precedenti, i ricercatori hanno dimostrato che la pressione sanguigna è il fattore più visibile che influisce sulla sindrome metabolica e che la sua alterazione è legata a un batterio chiamato Desulfovibrio. In questo modo, hanno confermato che una dieta ricca di burro non solo aumentava la pressione sanguigna, ma anche la presenza di questo microrganismo nelle feci. Con l'extra vergine, invece, i parametri non cambiavano.
Attivare le difese, contribuire alla digestione degli alimenti o proteggere le mucose dello stomaco o dell'intestino sono alcune delle funzioni a cui collaborano i batteri.
Il pericolo di un aumento del numero di questi organismi è soprattutto la quantità di alcuni composti che rilasciano. Alcuni batteri utilizzano elementi organici per svolgere le loro funzioni, come il Desulfovibrio con lo zolfo proveniente dagli alimenti e da altri composti presenti nell'organismo, come alcuni sali biliari. Pertanto, questo tipo di batteri riduce il solfato in grandi quantità per ottenere energia ed espelle l'idrogeno solforato risultante come rifiuto che, in grandi quantità, è legato a problemi intestinali, calcoli biliari e aumento della pressione sanguigna.
I benefici dell’olio extra vergine di oliva sull’intestino e il microbioma
Per scoprire come le cavie da laboratorio fossero influenzate dalla dieta fornita, gli esperti hanno monitorato il loro peso, la pressione sanguigna, la glicemia, i livelli di colesterolo e trigliceridi per 12 settimane e hanno analizzato i batteri presenti nei campioni fecali per confrontare le differenze in base al tipo di olio utilizzato.
I risultati hanno mostrato che i parametri della pressione sanguigna e i livelli di zucchero, colesterolo e trigliceridi nel sangue sono rimasti simili sei settimane dopo l'inizio della sperimentazione. Tuttavia, il microbiota era già alterato. Le ipotesi portavano a supporre che l'olio raffinato si sarebbe comportato in modo simile all'olio extravergine, ma non era sempre così.
La conclusione è che anche gli oli raffinati possono avere effetti negativi sulla sindrome metabolica allo stesso modo del burro. Inoltre, si suggerisce che i polifenoli presenti nell'extra vergine hanno un effetto benefico diretto sul microbiota che gli altri grassi non hanno perché non li contengono.
Dodici settimane dopo gli esperimenti, sono state osservate differenze marcate in molti altri parametri dei tre tipi di dieta, concludendo che l'olio extravergine di oliva è quello che regola meglio il microbiota intestinale dell'organismo.
Potrebbero interessarti
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00