Salute
I benefici dell’olio extra vergine di oliva sull’intestino e il microbioma
Una dieta a base di olio extravergine di oliva consente una migliore regolazione del microbiota intestinale rispetto ad altri grassi raffinati o al burro
05 giugno 2023 | T N
Un team di ricerca dell'Università di Jaén ha confermato i benefici dell'olio extravergine di oliva sulla flora intestinale.
I polifenoli presenti nell'extra vergine hanno un effetto benefico diretto sul microbiota che altri grassi non hanno perché non li contengono.
Inoltre, se si individuano i batteri marcatori, si possono individuare meglio le cause della malattia dell'intestino irritabile, una serie di disturbi intestinali di cui si sa molto poco.
La relazione tra il consumo di alcuni tipi di grassi e alcune malattie è ampiamente nota nella letteratura scientifica. Tuttavia, lo studio fisiologico dei batteri intestinali, cioè l'influenza esercitata dalla dieta e le modifiche che essa provoca sul microbiota, è un campo ancora da esplorare. Su questa linea, gli esperti hanno pubblicato nell'articolo "Evidence Supporting the Involvement of the Minority Compounds of Extra Virgin Olive Oil, through Gut Microbiota Modulation, in Some of the Dietary Benefits Related to Metabolic Syndrome in Comparison to Butter" sulla rivista Molecules come si verifichino cambiamenti nella salute dei topi a seconda del tipo di acidi grassi inclusi nella loro dieta e come questi influenzino l'azione e la proliferazione dei batteri che compongono il microbiota intestinale.
In studi precedenti, i ricercatori hanno dimostrato che la pressione sanguigna è il fattore più visibile che influisce sulla sindrome metabolica e che la sua alterazione è legata a un batterio chiamato Desulfovibrio. In questo modo, hanno confermato che una dieta ricca di burro non solo aumentava la pressione sanguigna, ma anche la presenza di questo microrganismo nelle feci. Con l'extra vergine, invece, i parametri non cambiavano.
Attivare le difese, contribuire alla digestione degli alimenti o proteggere le mucose dello stomaco o dell'intestino sono alcune delle funzioni a cui collaborano i batteri.
Il pericolo di un aumento del numero di questi organismi è soprattutto la quantità di alcuni composti che rilasciano. Alcuni batteri utilizzano elementi organici per svolgere le loro funzioni, come il Desulfovibrio con lo zolfo proveniente dagli alimenti e da altri composti presenti nell'organismo, come alcuni sali biliari. Pertanto, questo tipo di batteri riduce il solfato in grandi quantità per ottenere energia ed espelle l'idrogeno solforato risultante come rifiuto che, in grandi quantità, è legato a problemi intestinali, calcoli biliari e aumento della pressione sanguigna.
I benefici dell’olio extra vergine di oliva sull’intestino e il microbioma
Per scoprire come le cavie da laboratorio fossero influenzate dalla dieta fornita, gli esperti hanno monitorato il loro peso, la pressione sanguigna, la glicemia, i livelli di colesterolo e trigliceridi per 12 settimane e hanno analizzato i batteri presenti nei campioni fecali per confrontare le differenze in base al tipo di olio utilizzato.
I risultati hanno mostrato che i parametri della pressione sanguigna e i livelli di zucchero, colesterolo e trigliceridi nel sangue sono rimasti simili sei settimane dopo l'inizio della sperimentazione. Tuttavia, il microbiota era già alterato. Le ipotesi portavano a supporre che l'olio raffinato si sarebbe comportato in modo simile all'olio extravergine, ma non era sempre così.
La conclusione è che anche gli oli raffinati possono avere effetti negativi sulla sindrome metabolica allo stesso modo del burro. Inoltre, si suggerisce che i polifenoli presenti nell'extra vergine hanno un effetto benefico diretto sul microbiota che gli altri grassi non hanno perché non li contengono.
Dodici settimane dopo gli esperimenti, sono state osservate differenze marcate in molti altri parametri dei tre tipi di dieta, concludendo che l'olio extravergine di oliva è quello che regola meglio il microbiota intestinale dell'organismo.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00