Salute

I benefici dello squalene dell’olio d’oliva contro il fegato grasso

I benefici dello squalene dell’olio d’oliva contro il fegato grasso

L'integrazione di squalene allevia la steatoepatite, patologia meglio conosciuta come fegato grasso, una diminuzione del contenuto di trigliceridi e dell'area delle gocce lipidiche

06 aprile 2023 | T N

Una ricerca condotta dall'Università di Saragozza ha confermato in un modello suino il potere dello squalene, un componente dell'olio di oliva vergine, di controllare il fegato grasso, una patologia sempre più diffusa nell'uomo.

Lo squalene è la principale fonte di grassi nella dieta mediterranea e studi precedenti del gruppo avevano dimostrato che questo composto migliorava il metabolismo epatico nei topi e nei conigli. Oltre a questi risultati, lo squalene si accumula in grandi quantità nel fegato degli squali, che vivono più di 200 anni.

I ricercatori hanno sviluppato un modello suino di steatoepatite (fegato grasso con infiammazione) utilizzando una dieta steatotica, ricca di grassi saturi, colesterolo e fruttosio, tra gli altri componenti. Lo studio ha dimostrato che l'integrazione per un mese dello 0,5% di squalene in una dieta ricca di grassi saturi, colesterolo e fruttosio, tra gli altri componenti, non ha influenzato il contenuto di colesterolo o la quantità di fibre nel fegato, ma ha portato all'accumulo epatico di squalene e a una diminuzione del contenuto di trigliceridi e dell'area delle gocce lipidiche nel fegato. Questi ultimi due parametri indicano un miglioramento della lesione.

In medicina umana, uno dei criteri utilizzati per stabilire la diagnosi di steatoepatite è la presenza di epatociti globosi (ballooning); maggiore è la lesione, peggiore è la prognosi. Nel nostro studio, sorprendentemente, l'aumento del ballooning era direttamente associato all'aumento del contenuto di squalene epatico.

Il risultato di queste analisi all'avanguardia suggerisce che l'integrazione di squalene allevia la steatoepatite, nonostante il segno negativo dell'aumento del palloncino degli epatociti.  Questi fatti pongono una nuova sfida nella diagnosi delle malattie epatiche, considerando che l'accumulo di squalene provoca il ballooning degli epatociti senza peggiorare lo sviluppo della malattia.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00