Salute

La dieta ad intermittenza non funziona per perdere peso

La dieta ad intermittenza non funziona per perdere peso

I tempi che intercorrono tra un pasto e l’altro non sono associati a variazioni di peso mentre pasti abbondanti, per più di 1000 calorie, rischiano di far ingrassare più facilmente. Le conlusioni di uno studio americano durato 6 anni

20 gennaio 2023 | T N

Secondo l'autrice senior dello studio dell'American Hearth Association, Wendy L. Bennett, M.D., M.P.H., professore associato di medicina presso la Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, sebbene i "modelli alimentari a tempo limitato" - noti come digiuno intermittente - siano molto diffusi, studi rigorosi non hanno ancora determinato se la limitazione della finestra alimentare totale durante il giorno aiuti a controllare il peso.

Questo studio ha valutato l'associazione tra il tempo trascorso dal primo all'ultimo pasto e la variazione di peso. Sono stati arruolati nello studio circa 550 adulti (di età pari o superiore a 18 anni) provenienti da tre sistemi sanitari del Maryland e della Pennsylvania con cartelle cliniche elettroniche. I partecipanti avevano registrato almeno una misurazione del peso e dell'altezza nei due anni precedenti il periodo di arruolamento dello studio (febbraio-luglio 2019).

Il team di ricerca ha creato un'applicazione mobile, Daily24, per consentire ai partecipanti di catalogare in tempo reale gli orari di sonno, alimentazione e sveglia per ogni finestra di 24 ore. E-mail, messaggi di testo e notifiche all'interno dell'applicazione hanno incoraggiato i partecipanti a utilizzare l'applicazione il più possibile durante il primo mese e di nuovo durante le "settimane di energia", una settimana al mese per i sei mesi di intervento dello studio.

Sulla base degli orari in cui si dorme e si mangia ogni giorno, registrati nell'applicazione mobile, i ricercatori hanno potuto misurare il tempo trascorso dal primo all'ultimo pasto di ogni giorno;  il tempo trascorso dal risveglio al primo pasto; e l'intervallo dall'ultimo pasto al sonno.

La dieta ad intermittenza non funziona per perdere peso

L'analisi dei dati ha rilevato che:

-I tempi dei pasti non sono stati associati alla variazione di peso durante il periodo di follow-up di sei anni. Questo comprende l'intervallo dal primo all'ultimo pasto, dal risveglio al consumo del primo pasto, dal consumo dell'ultimo pasto al riposo e la durata totale del sonno.

-Il numero totale giornaliero di pasti abbondanti (stimati a più di 1.000 calorie) e di pasti medi (stimati a 500-1.000 calorie) è stato associato a un aumento di peso nel corso dei sei anni di follow-up, mentre un numero inferiore di pasti piccoli (stimati a meno di 500 calorie) è stato associato a una diminuzione del peso.

-Il tempo medio dal primo all'ultimo pasto è stato di 11,5 ore; il tempo medio dal risveglio al primo pasto è stato di 1,6 ore; il tempo medio dall'ultimo pasto al sonno è stato di 4 ore e la durata media del sonno è stata calcolata in 7,5 ore.

Lo studio non ha rilevato un'associazione tra il momento del pasto e la variazione di peso in una popolazione con un'ampia gamma di peso corporeo.

Come riportato da Bennett, anche se studi precedenti hanno suggerito che il digiuno intermittente può migliorare i ritmi dell'organismo e regolare il metabolismo, questo studio condotto su un gruppo numeroso con un'ampia gamma di pesi corporei non ha rilevato questo legame.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00