Salute
Le proprietà per la salute del cioccolato fondente
Il cioccolato fondente è meno calorico di quello al latte e di quello bianco ma soprattutto ha molte proprietà salutistiche, utili per il tuo corpo
01 dicembre 2022 | T N
Il cioccolato è apprezzato come prelibatezza da migliaia di anni.
Questa delizia lussuosa e lussuriosa può dare un po' di carica alla fine di una giornata difficile, o fornire un dolce finale a un pasto raffinato. Si potrebbe pensare che ormai sappiamo tutto sul cioccolato, ma sorprendentemente i ricercatori continuano a fare nuove scoperte su questo dolce.
Partiamo però dai dati acquisiti.
Cento grammi di cioccolato fondente con almeno il 45% di cacao apportano circa 500 calorie. Ovviamente più alto è il contenuto di cacao e inferiore quello degli zuccheri e più l’apporto calorico diminuisce. Per fare un confronto, il cioccolato al latte apporta in media 550 calorie per 100 grammi. Quello bianco 570 calorie, sempre per 100 grammi.
E’ noto che tutto il cioccolato è in grado di stimolare il rilascio di endorfine, regalandoci quindi un senso di gioia e appagamento, ma solo quello fondente possiede altre interessanti proprietà.
Le proprietà per la salute del cioccolato fondente
Il cioccolato fondente annovera tra i benefici quello di apportare ferro: una barretta di cioccolato fondente da 40/50 grammi ne contiene quasi il 7%. magnesio, rame, potassio, fosforo, zinco e calcio completano l’insieme delle sostanze benefiche.
Una metanalisi di esperimenti clinici randomizzati e controllati ha evidenziato come il consumo di cacao/cioccolato ha diversi effetti positivi sul nostro organismo, quali ridurre l’insulino-resistenza, migliorare la funzione endoteliale e ridurre la pressione arteriosa. Tutte tesi confermate in un ampio studio condotto negli Stati Uniti (Million Veteran Program).
La percentuale di cacao presente nel cioccolato fondente (almeno il 45%) garantisce una presenza importante dei flavonoidi del cacao e questi contribuiscono a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e ad aumentare il colesterolo buono.
Non solo.
Il cacao potrebbe aiutare a salvare i vostri denti! In precedenti ricerche, un team di ricerca americano ha identificato le proantocianidine (PAC) di origine vegetale come trattamenti promettenti per i problemi dentali, perché questi composti possono rafforzare la dentina, lo strato del dente sotto lo smalto. In precedenza, gli autori avevano anche scoperto che le PAC delle fave di cacao, utilizzate per produrre il cioccolato, avevano effetti positivi sui denti. In questo caso, hanno isolato e caratterizzato le strutture di sei PAC del cacao, tra cui un nuovo tetramero, e hanno scoperto che le proprietà di rafforzamento della dentina dipendevano dalle strutture dei composti e dal modo in cui erano collegati.
Leggi anche
Gastronomia
Tutti i segreti del cioccolato fondente
Oltre ai benefici per il cuore, il cioccolato fondente è un alleato del cervello. Ecco tutte le virtù di questo alimento nutraceutico che migliora l'umore. Come conservarlo al meglio
28 febbraio 2025 | 14:00
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00