Salute

Estratto di foglie di olivo, ottimo anche per rafforzare il sistema immunitario

Estratto di foglie di olivo, ottimo anche per rafforzare il sistema immunitario

Gli antichi masticavano le foglie di olivo per abbassare la febbre. Ma sono un toccasana anche contro i virus e batteri stagionali e rafforzare il nostro sistema immunitario. La medicina tradizionale ne faceva largo uso

03 novembre 2022 | T N

Nella medicina popolare, le foglie di olivo vengono utilizzate per il trattamento dell'arteriosclerosi, dell'ipertonia, della gotta, dei reumatismi e del diabete mellito; oltre ad essere impiegate come rimedio contro la febbre.

L'olio della pianta, invece, viene utilizzato nella medicina tradizionale come rimedio interno per il trattamento di infiammazioni della cistifellea, colangiti, ittero, ulcere gastrointestinali, stitichezza, flatulenza e calcoli renali.

Le foglie d’olivo si contraddistinguono per un elevato potere antiossidante, grazie alla presenza di alcune importanti molecole, come l’acido elenolico, idrossitirosolo e rutina. Un principio attivo come oleuropeina, contenuto nelle foglie di olivo, è uno dei maggiori responsabili dei principali effetti benefici sulla salute umana.

Le foglie di olivo per il sistema immunitario

In uno studio in vitro del 2018, l’oleuropeina estratta dalle foglie di olivo aumenta la risposta immunitaria.

Alcune ricerche dimostrano l’efficacia della foglia d’olivo contro i virus respiratori. Uno studio randomizzato condotto dall’Università di Auckland in Nuova Zelanda suggerisce che la foglia di ulivo può contribuire al trattamento delle infezioni respiratorie virali. Uno studio del 2001 dell’Università di Hong Kong ha identificato 6 composti antivirali estratti dalle foglie di olivo che sono risultati efficaci contro la parainfluenza e il virus respiratorio sinciziale (RSV).

La foglia di olivo è efficace anche contro i patogeni batterici e sappiamo che la maggior parte delle polmoniti batteriche sono gram-positivi. Secondo uno studio congiunto della Arab American University e della University of Central Florida College of Medicine, l’oleuropeina ha avuto maggiori effetti contro i patogeni gram-positivi, mentre i batteri gram-negativi sembravano essere maggiormente resistenti.

Le proprietà delle foglie di olivo conosciute dall’antichità

Gli antichi masticavano le foglie di olivo per abbassare la febbre e preparavano decotti che servivano anche da disinfettante/sterilizzante.

I contadini di un tempo avevano l’abitudine di masticare alcune foglie d’olivo, ritenendole una protezione dai malanni e che donava energia per affrontare il duro lavoro nei campi.

Masticare le foglie d’olivo permette di attivare una serie di effetti benefici all’interno del nostro organismo. Riduce il glucosio nel sangue e diminuisce il colesterolo cattivo.

Inoltre, contrasta i livelli di insulina, aumenta il colesterolo buono e ha un effetto anti-diabetico.

Le foglie di olivo però sono particolarmente amare e coriacee, dal che la difficoltà per alcuni a questo tipo di utilizzo che, per fortuna, non è il solo.

Decotto di foglie di olivo, da preparare anche a casa

Per preparare il decotto servono circa 150 foglie di olivo fresche e un litro di acqua. Nel caso degli estratti secchi di foglie di olivo va utilizzato solo mezzo litro di acqua.

Ovviamente, nel caso di utilizzo delle foglie di olivo fresche, è bene che le stesse provengano da un oliveto biologico e accertarsi che non siano stati effettuati trattamenti almeno 15-20 giorni prima del campionamento delle foglie. In ogni caso, come si fa anche per frutta e verdura, è bene igienizzarle in acqua e bicarbonato per almeno 15 minuti prima di utilizzarle per il decotto.

A questo punto basta porre le foglie di olivo in una pentola, dopo averle sminuzzate a mano, e farle bollire nel litro di acqua per 15-20 minuti. Dopo aver lasciato raffreddare il decotto, basterà filtrarlo con un setaccino e riporlo in frigo per il consumo quotidiano.

E’ consigliabile assumere un cucchiaio di decotto di foglie di olivo prima dei pasti principali, compresa la colazione.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00