Salute

Solo il consumo di olio extra vergine d'oliva riduce il rischio di mortalità

Solo il consumo di olio extra vergine d'oliva riduce il rischio di mortalità

Con un cucchiaio e mezzo di olio extra vergine di oliva al giorno si dimezza il rischio di mortalità per problemi cardiovascolari

28 ottobre 2022 | T N

L'evidenza sull'associazione tra olio di oliva vergine e mortalità è limitata, poiché in precedenza non è stato fatto alcun tentativo di discernere le principali varietà di oli di oliva.

Una ricerca dell'Università di Madrid, pubblicata su Nature, ha esaminato l'associazione tra il consumo di oli di oliva, differenziando tra raffinati e vergini, e la mortalità totale e per cause specifiche a lungo termine.

12.161 individui, rappresentativi della popolazione spagnola di età ≥18 anni, sono stati reclutati tra il 2008 e il 2010 e seguiti fino al 2019. Il consumo alimentare abituale è stato raccolto al basale con un'anamnesi alimentare computerizzata validata. L'associazione tra i tertili di varietà principali di oli di oliva e la mortalità per tutte le cause, cardiovascolare e per cancro è stata analizzata utilizzando modelli di Cox.

Dopo un follow-up medio di 10,7 anni, si sono verificati 143 decessi per cause cardiovascolari e 146 decessi per cancro. L'hazard ratio (HR) (intervallo di confidenza al 95%) per la mortalità per tutte le cause nel terzile più alto del consumo di olio di oliva comune e vergine era 0,96 (0,75-1,23; P-trend 0,891) e 0,66 (0,49-0,90; P-trend 0,040). L'HR per la mortalità per tutte le cause per un aumento di 10 g/die di olio di oliva vergine era 0,91 (0,83-1,00). Il consumo di olio di oliva vergine era anche inversamente associato alla mortalità cardiovascolare, con un HR di 0,43 (0,20-0,91; P-trend 0,017), ma non lo era quello dell'olio di oliva comune, con un HR di 0,88 (0,49-1,60; P-trend 0,242).

Il consumo giornaliero moderato di olio di oliva vergine (1 cucchiaio e mezzo) è stato associato a un rischio inferiore di un terzo di tutte le cause e alla metà del rischio di mortalità cardiovascolare. Questi effetti non sono stati osservati per l'olio di oliva comune. Questi risultati possono essere utili per rivalutare le linee guida dietetiche.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00