Salute
Dieta ricca di olio di oliva e sport per i migliori effetti salutistici

La combinazione di una dieta ricca di olio di oliva e esercizio fisico si sommano ma non moltiplicano gli effetti sulla maggior parte dei marcatori della salute e del metabolismo energetico
30 settembre 2022 | T N
Una dieta ricca di olio d'oliva (OO) o un allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) migliorano i marcatori della salute e del metabolismo energetico, ma non è noto se la combinazione di una dieta ricca di olio di oliva e un’attività sportiva sinergizzi per migliorare questi marcatori.
Uno studio statunitense ha caratterizzato l'impatto isolato e combinato di OO e HIIT sui marcatori della salute e del metabolismo energetico in vari tessuti di cavie da laboratorio.
Cavie di nove settimane sono stati divisi in quattro gruppi per un intervento di 12 settimane di dieta e/o esercizio fisico: (1) dieta di controllo senza HIIT (CD), (2) dieta di controllo con HIIT (CD+HIIT), (3) dieta OO (10% kcal da olio d'oliva) senza HIIT e (4) dieta OO con HIIT (OO+HIIT).
Gli effetti di dieta ricca di olio di oliva e sport sulla salute
Né la dieta con olio di oliva né l’esercizio fisico hanno alterato il peso corporeo, la tolleranza al glucosio e i lipidi sierici.
L'HIIT, indipendentemente dalla dieta, ha aumentato la capacità aerobica e i livelli di colesterolo HDL.
Nel tessuto epatico e cardiaco, l'OO ha prodotto adattamenti simili a quelli dell'HIIT, tra cui un aumento del contenuto mitocondriale e dell'ossidazione degli acidi grassi, ma la combinazione dell'OO con l'HIIT non ha aumentato questi effetti.
Nel muscolo scheletrico, l'HIIT ha aumentato il contenuto mitocondriale nelle fibre di tipo II in modo simile tra le diete. L'analisi del sequenziamento dell'RNA nelle fibre di tipo I ha rivelato che l'OO ha ridotto l'abbondanza dei geni della rigenerazione muscolare e del metabolismo lipidico, mentre l'HIIT ha aumentato l'abbondanza di questi geni, indipendentemente dalla dieta.
L'allenamento HIIT, indipendentemente dalla dieta, ha indotto l'ipertrofia del tessuto adiposo bianco sottocutaneo (sWAT), mentre l'OO ha indotto l'ipertrofia del tessuto adiposo bianco gonadico (gWAT), un effetto che è stato aumentato con l'HIIT.
Questi dati evidenziano gli effetti salutistici di una dieta ricca di olio di oliva e dello sport, sebbene la loro combinazione non sinergizzi per migliorare ulteriormente la maggior parte dei marcatori della salute e del metabolismo energetico.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00