Salute
La cottura con olio extra vergine di oliva è tutta salute
Nonostante le alte temperature caratteristiche della cottura, l’olio extra vergine mantiene le sue proprietà nutrizionali e salutistiche a lungo. L’importante è non protrarre troppo la cottura
05 agosto 2022 | T N
Gli oli di oliva vergini sono stati sottoposti a una simulazione dei comuni processi di lavorazione domestica, tra cui la frittura, il riscaldamento a microonde e l'ebollizione con acqua in pentola a pressione.
Diverse ricerche hanno valutato l'impatto di questi processi sul contenuto di polifenoli e sulle caratteristiche fisico-chimiche degli oli.
Le diverse cotture e l'impatto sulle caratteristiche nutrizionali e salutistiche dell'olio extra vergine di oliva
L'ossidazione termica degli oli a 180 °C ha causato una diminuzione significativa delle sostanze idrossitirosolo e tirosolo-simili.
Al contrario, gli oli riscaldati per 25 ore conservavano ancora un'elevata percentuale di lignani 1-acetoxypinoresinolo e pinoresinolo.
L'ossidazione termica ha portato anche a una rapida degradazione dell'α-tocoferolo e della frazione gliceridica degli oli.
Il riscaldamento a microonde degli oli per 10 minuti ha causato solo piccole perdite di polifenoli e la degradazione dell'olio è stata inferiore a quella dei test di termossidazione. Anche in questo caso, i lignani sono stati i polifenoli meno colpiti e non sono cambiati durante il riscaldamento a microonde.
L'ebollizione di una miscela di olio di oliva vergine e acqua in una pentola a pressione per 30 minuti ha provocato l'idrolisi degli agliconi secoiridoidi e la diffusione dei fenoli liberi idrossitirosolo e tirosolo dall'olio alla fase acquosa. Le perdite di polifenoli sono state rilevate solo a pH inferiore a 6. Inoltre, l'α-tocoferolo e la frazione gliceridica degli oli non sono stati modificati durante questo processo.
Non prolungare troppo la cottura per non danneggiare l'olio extra vergine di oliva
Attenzione, però, perché tanto più complessa è la matrice alimentare e tanto più le interazioni tra olio e cibo possono modificare l’equazione salutistica e nutrizionale.
La concentrazione di fenoli nelle salse di pomodoro diminuisce durante il processo di cottura, ad eccezione dell'acido caffeico e del tirosolo.
La principale degradazione osservata è stata l'ossidazione della quercetina, poiché la funzione idrossilica dell'anello C di questo flavonoide non è bloccata da una parte di zucchero, a differenza della rutina.
Livelli più elevati di olio d'oliva vergine nella salsa di pomodoro sembrano migliorare l'estrazione dei composti fenolici dal pomodoro, portando a contenuti fenolici più elevati nelle salse. Pertanto, la matrice alimentare che contiene i composti fenolici svolge un ruolo cruciale nel determinare la loro accessibilità.
Potrebbero interessarti
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00