Salute
La cottura con olio extra vergine di oliva è tutta salute

Nonostante le alte temperature caratteristiche della cottura, l’olio extra vergine mantiene le sue proprietà nutrizionali e salutistiche a lungo. L’importante è non protrarre troppo la cottura
05 agosto 2022 | T N
Gli oli di oliva vergini sono stati sottoposti a una simulazione dei comuni processi di lavorazione domestica, tra cui la frittura, il riscaldamento a microonde e l'ebollizione con acqua in pentola a pressione.
Diverse ricerche hanno valutato l'impatto di questi processi sul contenuto di polifenoli e sulle caratteristiche fisico-chimiche degli oli.
Le diverse cotture e l'impatto sulle caratteristiche nutrizionali e salutistiche dell'olio extra vergine di oliva
L'ossidazione termica degli oli a 180 °C ha causato una diminuzione significativa delle sostanze idrossitirosolo e tirosolo-simili.
Al contrario, gli oli riscaldati per 25 ore conservavano ancora un'elevata percentuale di lignani 1-acetoxypinoresinolo e pinoresinolo.
L'ossidazione termica ha portato anche a una rapida degradazione dell'α-tocoferolo e della frazione gliceridica degli oli.
Il riscaldamento a microonde degli oli per 10 minuti ha causato solo piccole perdite di polifenoli e la degradazione dell'olio è stata inferiore a quella dei test di termossidazione. Anche in questo caso, i lignani sono stati i polifenoli meno colpiti e non sono cambiati durante il riscaldamento a microonde.
L'ebollizione di una miscela di olio di oliva vergine e acqua in una pentola a pressione per 30 minuti ha provocato l'idrolisi degli agliconi secoiridoidi e la diffusione dei fenoli liberi idrossitirosolo e tirosolo dall'olio alla fase acquosa. Le perdite di polifenoli sono state rilevate solo a pH inferiore a 6. Inoltre, l'α-tocoferolo e la frazione gliceridica degli oli non sono stati modificati durante questo processo.
Non prolungare troppo la cottura per non danneggiare l'olio extra vergine di oliva
Attenzione, però, perché tanto più complessa è la matrice alimentare e tanto più le interazioni tra olio e cibo possono modificare l’equazione salutistica e nutrizionale.
La concentrazione di fenoli nelle salse di pomodoro diminuisce durante il processo di cottura, ad eccezione dell'acido caffeico e del tirosolo.
La principale degradazione osservata è stata l'ossidazione della quercetina, poiché la funzione idrossilica dell'anello C di questo flavonoide non è bloccata da una parte di zucchero, a differenza della rutina.
Livelli più elevati di olio d'oliva vergine nella salsa di pomodoro sembrano migliorare l'estrazione dei composti fenolici dal pomodoro, portando a contenuti fenolici più elevati nelle salse. Pertanto, la matrice alimentare che contiene i composti fenolici svolge un ruolo cruciale nel determinare la loro accessibilità.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00