Salute

Un uovo al giorno leva il medico di torno

Un uovo al giorno leva il medico di torno

Le uova sono fonte di colesterolo ma possono anche ridurre, con un consumo moderato, i rischi di malattie cardiovascolari, migliorando la salute e il benessere psico-fisico

08 giugno 2022 | T N

E' il turno delle uova a essere rivalutate.

Sono certamente fonte di colesterolo ma anche di nutrienti essenziali che fanno bene alla salute del cuore.

Uno studio, pubblicato sulla rivista eLife, collega la sua assunzione a un rischio sostanzialmente inferiore di malattie cardiache.Il punto di partenza del lavoro è un'indagine del 2018 che ha coinvolto circa mezzo milione di adulti in Cina. Di loro, coloro che mangiavano uova ogni giorno avevano un rischio inferiore di malattie cardiache e ictus. Per comprendere meglio la relazione, gli autori di questo recente studio hanno esplorato come il consumo di questo alimento influisca sui marcatori della salute cardiovascolare nel sangue.Lang Pan, uno scienziato del Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica dell'Università di Pechino, e il suo team hanno selezionato 4.778 partecipanti dalla China Kadoorie Biobank, di cui 3.401 avevano malattie cardiovascolari e 1.377 no. Hanno usato una tecnica chiamata risonanza magnetica nucleare mirata per misurare 225 metaboliti nei campioni di plasma. Le analisi hanno mostrato che coloro che hanno mangiato una quantità moderata di uova avevano livelli più elevati di una proteina nel sangue chiamata apolipoproteina A1, un elemento costitutivo della lipoproteina ad alta densità (HDL), nota anche come "lipoproteina buona". Queste persone avevano molecole HDL più grandi nel sangue, che aiutano a rimuovere il colesterolo dai vasi sanguigni e quindi a proteggere dai blocchi che possono portare a infarti e ictus.

I ricercatori hanno ulteriormente identificato 14 metaboliti che sono collegati alle malattie cardiache. Coloro che mangiavano meno uova avevano livelli più bassi di metaboliti benefici e livelli più elevati di quelli nocivi nel sangue.

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00