Salute
Un uovo al giorno leva il medico di torno
Le uova sono fonte di colesterolo ma possono anche ridurre, con un consumo moderato, i rischi di malattie cardiovascolari, migliorando la salute e il benessere psico-fisico
08 giugno 2022 | T N
E' il turno delle uova a essere rivalutate.
Sono certamente fonte di colesterolo ma anche di nutrienti essenziali che fanno bene alla salute del cuore.
Uno studio, pubblicato sulla rivista eLife, collega la sua assunzione a un rischio sostanzialmente inferiore di malattie cardiache.Il punto di partenza del lavoro è un'indagine del 2018 che ha coinvolto circa mezzo milione di adulti in Cina. Di loro, coloro che mangiavano uova ogni giorno avevano un rischio inferiore di malattie cardiache e ictus. Per comprendere meglio la relazione, gli autori di questo recente studio hanno esplorato come il consumo di questo alimento influisca sui marcatori della salute cardiovascolare nel sangue.Lang Pan, uno scienziato del Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica dell'Università di Pechino, e il suo team hanno selezionato 4.778 partecipanti dalla China Kadoorie Biobank, di cui 3.401 avevano malattie cardiovascolari e 1.377 no. Hanno usato una tecnica chiamata risonanza magnetica nucleare mirata per misurare 225 metaboliti nei campioni di plasma. Le analisi hanno mostrato che coloro che hanno mangiato una quantità moderata di uova avevano livelli più elevati di una proteina nel sangue chiamata apolipoproteina A1, un elemento costitutivo della lipoproteina ad alta densità (HDL), nota anche come "lipoproteina buona". Queste persone avevano molecole HDL più grandi nel sangue, che aiutano a rimuovere il colesterolo dai vasi sanguigni e quindi a proteggere dai blocchi che possono portare a infarti e ictus.
I ricercatori hanno ulteriormente identificato 14 metaboliti che sono collegati alle malattie cardiache. Coloro che mangiavano meno uova avevano livelli più bassi di metaboliti benefici e livelli più elevati di quelli nocivi nel sangue.
Potrebbero interessarti
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00