Salute
Un bicchiere di vino a cena ha minori rischi di sviluppare il diabete di tipo2
E' stato ipotizzato che alcune sostanze chimiche presenti nel vino potrebbero alterare il modo in cui gli individui metabolizzano il glucosio, alterando quindi il loro rischio di sviluppare il diabete
09 marzo 2022 | T N
Una ricerca presentata a una conferenza dell'American Heart Association ha rilevato che chi beve un bicchiere di vino a cena hanno meno probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto alle persone che non assumono vino.
I ricercatori hanno intrapreso l'analisi su più di 300.000 inglesi nel database della biobanca del Regno Unito. Hanno scoperto che bere una "quantità moderata" di vino rosso a pasto può essere associato a un rischio ridotto (del 14%) di sviluppare il diabete di tipo 2. In circa 11 anni di follow up, 8.600 pazienti hanno sviluppato il diabete di tipo 2.
"Gli effetti del consumo di alcol sulla salute sono stati descritti come una spada a doppio taglio: dannoso o utile, a seconda di come viene consumato", ha detto l'autore dello studio Hao Ma, dal Tulane University Obesity Research Center di New Orleans. Notando i "risultati misti" degli studi precedenti che si sono concentrati sulle quantità di consumo, lo studioso ha detto che occorre esaminare anche altri fattori. "Pochissimi studi si sono concentrati su altri dettagli, come i tempi di assunzione dell'alcol".
Gli autori dello studio hanno ipotizzato che alcune sostanze chimiche presenti nel vino potrebbero alterare il modo in cui gli individui metabolizzano il glucosio, alterando quindi il loro rischio di sviluppare il diabete.
"Il messaggio che deriva dalla ricerca è che bere quantità moderate di vino durante i pasti può prevenire il diabete di tipo 2 se non si ha un'altra condizione che può essere influenzata negativamente dal consumo moderato di alcol e in consultazione con il medico", ha detto Hao Ma.
Potrebbero interessarti
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00