Salute
Con l'olio d'oliva minor rischio di malattie cardiovascolari e ictus
Il beneficio massimo potrebbe essere ottenuto con un consumo tra 20 e 30 grammi al giorno
28 gennaio 2022 | T N
L'associazione specifica del consumo di olio d'oliva con la malattia coronarica (CHD) o l'ictus non è stata completamente stabilita.
Sono state incluse tre coorti: AWHS (2318 uomini), Progetto SUN (18,266 uomini e donne), e EPIC-Spagna (39,393 uomini e donne). Il consumo di olio d'oliva è stato misurato utilizzando questionari convalidati.
Nell'AWHS, 747 partecipanti avevano un punteggio di calcio coronarico positivo (CACS>0), e la correlazione era positiva in quelli con consumo di olio d'oliva vergine ≥30 g/giorno (v. <10 g/giorno).
Nel Progetto SUN (follow-up 10,8 anni) si sono verificati 261 casi totali di malattie cardiovascolari (CVD), e la correlazione era positiva per consumi ≥30 g/giorno (contro <10 g/giorno).
Nell'EPIC-Spagna (follow-up 22,8 anni) si sono verificati 1300 casi di CHD e 938 casi di ictus; le correlazioni erano positive per l'ictus.
Un'associazione più debole è stata osservata per malattie coronariche.
L'associazione era più forte tra coloro che consumano olio d'oliva vergine, invece di olio di oliva raffinato.
L'olio d'oliva è associato a un minor rischio di CVD e ictus.
Il beneficio massimo potrebbe essere ottenuto con un consumo tra 20 e 30 grammi al giorno. L'associazione potrebbe essere più forte per l'olio d'oliva vergine e potrebbe operare dalle prime fasi della malattia.
Bibliografia
Carolina Donat-Vargas, Helena Sandoval-Insausti, José L. Peñalvo, Maria Concepción Moreno Iribas, Pilar Amiano, Maira Bes-Rastrollo, Esther Molina-Montes, Belén Moreno-Franco, Antonio Agudo, Cristina Lasheras Mayo, Martín Laclaustra, Carmen De La Fuente Arrillaga, Maria Dolores Chirlaque Lopez, Maria-José Sánchez, Miguel Angel Martínez-Gonzalez, Guallar-Castillón Pilar, Olive oil consumption is associated with a lower risk of cardiovascular disease and stroke, Clinical Nutrition, Volume 41, Issue 1, 2022, Pages 122-130, ISSN 0261-5614
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo
Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00