Salute

Una dieta chetogenica contro emicrania e sclerosi multipla

Una dieta chetogenica contro emicrania e sclerosi multipla

Ridurre i carboidrati per obbligare l’organismo a produrre autonomamente il glucosio e ad aumentare il consumo dei grassi del tessuto adiposo

08 dicembre 2021 | C. S.

L’uso della dieta chetogenica, cioè la strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati che “obbliga” l’organismo a produrre autonomamente il glucosio e ad aumentare il consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo, sta dando risultati “molto promettenti” per il trattamento dell’emicrania e della sclerosi multipla nei 50 pazienti arruolati nell’ambulatorio nutrizionale della Clinica Neurologica dell’Università di Udine.

Lo hanno reso noto i ricercatori della stessa Clinica a un convegno a Udine per celebrare i 30 anni della struttura medica che fa parte dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

@James FarmerLa clinica diretta da Gian Luigi Gigli si sta occupando da tempo, tra le poche in Italia, della nutrizione quale frontiera per una migliore gestione di patologie neurologiche che vanno dall’emicrania alle demenze, dall’epilessia al Parkinson, dai tumori cerebrali alla sclerosi multipla. “L’utilizzo della terapia chetogenica – hanno evidenziato i ricercatori – sta dando risultati incoraggianti nei 35 pazienti con emicrania e nei 15 pazienti con sclerosi multipla seguiti ad oggi”. Alla luce di questi esiti, la clinica intende potenziare il reclutamento dei pazienti anche grazie ai fondi derivanti dal premio Roche che ha vinto con un progetto basato proprio sull’utilizzo della dieta chetogenica per il trattamento della fatica nella sclerosi multipla. Al convegno si è anche fatto il punto sui risultati di nuove metodiche sviluppate soprattutto negli ultimi anni per la diagnosi tempestiva delle malattie da prioni, patologie rare e dall’esito infausto, considerate una delle più grandi insidie diagnostiche per il neurologo.
 
“Tra le metodiche più affermate per il grado di accuratezza estremamente elevato – ha detto Andrea Bernardini – vi è la Real Time Quaking-Induced Conversion, una metodica di laboratorio che stiamo utilizzando proprio nell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale su alcuni pazienti selezionati, con risultati molto positivi. In fase di sviluppo anche le applicazioni della RT-QuIC per la diagnosi di altre malattie neurodegenerative più note, quali il Parkinson, la demenza a corpi di Lewy e l’atrofia multisistemica”.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00