Salute

Olio extra vergine di oliva per prevenire il rischio ictus

Olio extra vergine di oliva per prevenire il rischio ictus

Un consumo quotidiano e costante di olio extra vergine di oliva riduce il rischio ictus del 12% nelle donne. Tale rischio aumenta invece del 16% per i grassi saturi, esclusi però quelli derivati da latticini

11 novembre 2021 | C. S.

Il consumo quotidiano di olio extra vergine di oliva previene l'ictus e a dirlo è uno studio condotto dal Bringham and Women's Hospital nel Massachusetts.

Gli scienziati hanno studiato 117.000 infermiere e hanno monitorato la loro salute e le loro abitudini alimentari per più di 27 anni. Nessuno di loro aveva problemi cardiovascolari all'inizio della ricerca.

I risultati sono stati presentati, su base preliminare, alla riunione annuale dell'American Heart Association. Le donne che consumavano regolarmente più grassi vegetali, tra cui l'olio di oliva, sono state trovate ad avere un rischio inferiore del 12% di ictus rispetto ai loro colleghi che consumavano meno.

Allo stesso tempo, lo studio evidenzia che i grassi animali, soprattutto quelli saturi, aumentano il rischio di ictus del 16%, mentre quelli derivati dai latticini non sembrano presentare alcun fattore di rischio aggiuntivo.

Questo studio porta alla luce l’importanza dei grassi vegetali in una dieta sana ed equilibrata. Prodotti come l’olio extravergine d’oliva, la frutta secca e i semi oleosi sono dei veri alleati per la nostra salute. Contengono infatti sostanze come gli omega 3 e gli omega 6, che hanno numerosi benefici.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00