Salute
Olio extra vergine di oliva per prevenire il rischio ictus

Un consumo quotidiano e costante di olio extra vergine di oliva riduce il rischio ictus del 12% nelle donne. Tale rischio aumenta invece del 16% per i grassi saturi, esclusi però quelli derivati da latticini
11 novembre 2021 | C. S.
Il consumo quotidiano di olio extra vergine di oliva previene l'ictus e a dirlo è uno studio condotto dal Bringham and Women's Hospital nel Massachusetts.
Gli scienziati hanno studiato 117.000 infermiere e hanno monitorato la loro salute e le loro abitudini alimentari per più di 27 anni. Nessuno di loro aveva problemi cardiovascolari all'inizio della ricerca.
I risultati sono stati presentati, su base preliminare, alla riunione annuale dell'American Heart Association. Le donne che consumavano regolarmente più grassi vegetali, tra cui l'olio di oliva, sono state trovate ad avere un rischio inferiore del 12% di ictus rispetto ai loro colleghi che consumavano meno.
Allo stesso tempo, lo studio evidenzia che i grassi animali, soprattutto quelli saturi, aumentano il rischio di ictus del 16%, mentre quelli derivati dai latticini non sembrano presentare alcun fattore di rischio aggiuntivo.
Questo studio porta alla luce l’importanza dei grassi vegetali in una dieta sana ed equilibrata. Prodotti come l’olio extravergine d’oliva, la frutta secca e i semi oleosi sono dei veri alleati per la nostra salute. Contengono infatti sostanze come gli omega 3 e gli omega 6, che hanno numerosi benefici.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00