Salute
Ecco perchè il latte caldo favorisce il sonno

Le proprietà del latte che favoriscono il sonno sono comunemente attribuite al triptofano, ma gli scienziati hanno anche scoperto una miscela di peptidi del latte che allevia lo stress e migliora il sonno
15 ottobre 2021 | T N
Secondo un vecchio consiglio, bere un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto favorisce un buon riposo notturno. Le proprietà del latte che favoriscono il sonno sono comunemente attribuite al triptofano, ma gli scienziati hanno anche scoperto una miscela di peptidi del latte, chiamata caseina tryptic hydrolysate (CTH), che allevia lo stress e migliora il sonno. Ora, ricercatori hanno identificato i peptidi specifici che potrebbero un giorno essere utilizzati in nuovi rimedi naturali per il sonno.
Secondo gli U.S. Centers for Disease Control and Prevention, un terzo degli adulti americani non dorme abbastanza. I sedativi, come le benzodiazepine e lo zolpidem, sono comunemente prescritti per l'insonnia, ma possono causare effetti collaterali e la gente può diventare dipendente da loro. Molti sedativi funzionano attivando il recettore GABA, una proteina nel cervello che sopprime la segnalazione nervosa. Gli scienziati hanno anche scoperto diversi peptidi naturali, o piccoli pezzi di proteine, che legano il recettore GABA e hanno effetti anti-ansia e di miglioramento del sonno. Per esempio, trattando una proteina del latte di mucca, chiamata caseina, con l'enzima digestivo tripsina, si produce la miscela di peptidi che favoriscono il sonno conosciuta come CTH. All'interno di questa miscela, è stato identificato un peptide specifico noto come α-casozepina (α-CZP) che potrebbe essere responsabile di alcuni di questi effetti. Lin Zheng, Mouming Zhao e colleghi si sono chiesti se potevano trovare altri, forse più potenti, peptidi che favoriscono il sonno nel CTH.
I ricercatori hanno prima confrontato gli effetti del CTH e dell'α-CZP nei test del sonno dei topi, scoprendo che il CTH ha mostrato migliori proprietà di miglioramento del sonno rispetto al solo α-CZP. Questo risultato ha suggerito che nel CTH esistono altri peptidi che favoriscono il sonno oltre all'α-CZP. Il team ha quindi utilizzato la spettrometria di massa per identificare i peptidi bioattivi rilasciati dal CTH durante la digestione gastrica simulata, e hanno virtualmente esaminato questi peptidi per il legame al recettore GABA e per la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. Quando i candidati più forti sono stati testati nei topi, il migliore (chiamato YPVEPF) ha aumentato il numero di topi che si addormentavano rapidamente di circa il 25% e la durata del sonno di oltre il 400% rispetto a un gruppo di controllo. Oltre a questo promettente peptide, altri in CTH dovrebbero essere esplorati che potrebbero migliorare il sonno attraverso altri percorsi, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00