Salute
Ecco perchè il latte caldo favorisce il sonno

Le proprietà del latte che favoriscono il sonno sono comunemente attribuite al triptofano, ma gli scienziati hanno anche scoperto una miscela di peptidi del latte che allevia lo stress e migliora il sonno
15 ottobre 2021 | T N
Secondo un vecchio consiglio, bere un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto favorisce un buon riposo notturno. Le proprietà del latte che favoriscono il sonno sono comunemente attribuite al triptofano, ma gli scienziati hanno anche scoperto una miscela di peptidi del latte, chiamata caseina tryptic hydrolysate (CTH), che allevia lo stress e migliora il sonno. Ora, ricercatori hanno identificato i peptidi specifici che potrebbero un giorno essere utilizzati in nuovi rimedi naturali per il sonno.
Secondo gli U.S. Centers for Disease Control and Prevention, un terzo degli adulti americani non dorme abbastanza. I sedativi, come le benzodiazepine e lo zolpidem, sono comunemente prescritti per l'insonnia, ma possono causare effetti collaterali e la gente può diventare dipendente da loro. Molti sedativi funzionano attivando il recettore GABA, una proteina nel cervello che sopprime la segnalazione nervosa. Gli scienziati hanno anche scoperto diversi peptidi naturali, o piccoli pezzi di proteine, che legano il recettore GABA e hanno effetti anti-ansia e di miglioramento del sonno. Per esempio, trattando una proteina del latte di mucca, chiamata caseina, con l'enzima digestivo tripsina, si produce la miscela di peptidi che favoriscono il sonno conosciuta come CTH. All'interno di questa miscela, è stato identificato un peptide specifico noto come α-casozepina (α-CZP) che potrebbe essere responsabile di alcuni di questi effetti. Lin Zheng, Mouming Zhao e colleghi si sono chiesti se potevano trovare altri, forse più potenti, peptidi che favoriscono il sonno nel CTH.
I ricercatori hanno prima confrontato gli effetti del CTH e dell'α-CZP nei test del sonno dei topi, scoprendo che il CTH ha mostrato migliori proprietà di miglioramento del sonno rispetto al solo α-CZP. Questo risultato ha suggerito che nel CTH esistono altri peptidi che favoriscono il sonno oltre all'α-CZP. Il team ha quindi utilizzato la spettrometria di massa per identificare i peptidi bioattivi rilasciati dal CTH durante la digestione gastrica simulata, e hanno virtualmente esaminato questi peptidi per il legame al recettore GABA e per la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. Quando i candidati più forti sono stati testati nei topi, il migliore (chiamato YPVEPF) ha aumentato il numero di topi che si addormentavano rapidamente di circa il 25% e la durata del sonno di oltre il 400% rispetto a un gruppo di controllo. Oltre a questo promettente peptide, altri in CTH dovrebbero essere esplorati che potrebbero migliorare il sonno attraverso altri percorsi, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00