Salute
Gli obesi devono mangiare olio extra vergine d'oliva frequentemente

Ancora una volta confermato che le diete zero grassi non sono più salutari di un regime alimentare dove domina l'extra vergine
07 settembre 2021 | T N
L'obesità è un fattore di rischio per la malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD), e l'iperattivazione piastrinica nell'obesità può contribuire a questa associazione.
Il consumo di olio d'oliva è associato ad un minor rischio di malattia cardiovascolare (CVD) nella popolazione generale. Tuttavia, poco è nota questa correlazione per gli individui con obesità.
Ricercatori della New York School of Medicine hanno studiato se l'assunzione di olio d'oliva è associata all'attivazione piastrinica in caso di obesità.
Sono stati valutati l'attivazione piastrinica (espressione superficiale della P-selectina) con e senza esposizione alla trombina e composizione della dieta in 63 pazienti con obesità grave.
Tra i 63 soggetti con obesità, l'età media era di 32,2±8,0 anni e indice di massa corporea (BMI) 44,1±8,5 kg/m2.
L'assunzione di olio d'oliva è stata stratificata in <1 volta/settimana (n=21), 1 - 3 volte/settimana (n=18), ≥4 volte/settimana (n=24).
Le tesi non differivano per età, BMI o conta delle piastrine.
L'espressione della P-selectina non stimolata non differiva in base al consumo di olio d'oliva.
I soggetti con un consumo più frequente di olio d'oliva hanno mostrato una minore espressione della P-selectina su un'esposizione submassimale alla trombina.
Un consumo più frequente di olio d'oliva è associato a una ridotta attivazione piastrinica indotta dalla trombina nell'obesità.
Potrebbero interessarti
Salute
I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita
17 luglio 2025 | 16:00
Salute
Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare
16 luglio 2025 | 11:00
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00