Salute
Ecco come l'olio extra vergine d'oliva protegge il fegato

I componenti bioattivi dell'extra vergine sono l'acido oleico e i composti fenolici ad alta attività antiossidante che sono in grado di ridurre la lipogenesi e la sintesi del colesterolo, proteggendoci da patologie epatiche
09 luglio 2021 | T N
L'olio extravergine di oliva contribuisce significativamente alla salute umana.
I componenti bioattivi dell'extra vergine sono l'acido oleico e i composti fenolici ad alta attività antiossidante.
In colture di epatociti di ratto, l'idrossitirosolo (HTyr), il tirosolo e l'oleuropeina, i principali fenoli dell'extra vergine, riducono significativamente sia la lipogenesi de novo (DNL) che la sintesi del colesterolo influenzando le attività dell'acetil-CoA carbossilasi (ACC) e della 3-idrossi-3-metil glutaril-CoA reduttasi (HMGCR), enzimi chiave della DNL e della sintesi del colesterolo, rispettivamente.
Lo stesso effetto inibitorio sulla sintesi dei lipidi negli epatociti è stato riportato dagli estratti di extra vergine ad alto contenuto di fenoli.
I risultati nelle cavie da laboratorio e nell'uomo evidenziano le azioni ipolipemizzanti e antisteatosiche dei fenoli dell'extra vergine nella malattia non alcolica del fegato grasso, la malattia epatica cronica più comune nei paesi occidentali.
Inoltre, l'idrossitirosolo e l'acido oleico, quest'ultimo il principale acido grasso dell'extra vergine, diminuiscono la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo in un modello di linea cellulare di glioblastoma inibendo l'attività e l'espressione dell'ACC e dell'HMGCR.
Bibliografia
Antonio Gnoni, Serena Longo, Fabrizio Damiano, Gabriele Vincenzo Gnoni, Anna Maria Giudetti, Chapter 54 - Oleic acid and olive oil polyphenols downregulate fatty acid and cholesterol synthesis in brain and liver cells, Editor(s): Victor R. Preedy, Ronald Ross Watson, Olives and Olive Oil in Health and Disease Prevention (Second Edition), Academic Press, 2021, Pages 651-657, ISBN 9780128195284
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00