Salute

Dalle olive un farmaco capace di ridurre la mortalità da Covid19

Dalle olive un farmaco capace di ridurre la mortalità da Covid19

Lo studio si concentra sulla prima fase dell'infezione, cioè da quando si manifestano i primi sintomi. Le olive contengono composti che migliorano il sistema immunitario, hanno proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e antiossidanti

02 luglio 2021 | T N

Una sperimentazione presso l'ospedale universitario di Jaén introduce un farmaco con polifenoli dalle olive che ammortizza le fasi gravi del Coronavirus, Sars-Cov2.

Le olive contengono composti che migliorano il sistema immunitario, hanno proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e antiossidanti, e prevengono l'insorgenza di malattie cardiovascolari e il cancro. Ma ora si sta studiando anche la loro efficacia contro il Covid-19.

L'ospedale universitario di Jaén ha già iniziato la sperimentazione clinica per valutare l'efficacia di un integratore alimentare, basato su un estratto di polifenoli di oliva, in combinazione con la terapia somministrata di routine, per osservare la progressione dell'infezione da coronavirus.

Il cosiddetto studio Covidaridad, gestito dalla FIBAO, analizza se la somministrazione di queste capsule o supplementi nutrizionali, che sono commercializzati con il nome di Alyvium®, a pazienti Covid ricoverati con coinvolgimento clinico lieve o moderato previene la progressione agli stadi gravi. Un integratore composto da un estratto di oliva che combina in modo equilibrato e ottimizzato fenoli semplici, polifenoli e flavonoidi naturali, in una quantità equivalente a un totale tra 15 e 25 olive, oltre a vitamina A, riboflavina e biotina, e che ha già dimostrato attività antiossidante, antinfiammatoria e antiaggregante.

"Grazie all'intenso lavoro di ricerca con prove autorizzate, ora abbiamo farmaci che sono riusciti a ridurre la mortalità dei nostri pazienti", dice la dottoressa Carmen Herrero Rodríguez, dell'Unità di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica dell'Ospedale Universitario di Jaén. Su questa linea, Sergio Granados, dottore in farmacia e coordinatore della ricerca, aggiunge agli effetti positivi della sperimentazione: "Pensiamo che la somministrazione del supplemento nutrizionale può essere utile per i pazienti covidi che sono caratterizzati da un'elevata produzione di citochine proinfiammatorie, così come i problemi di trombosi derivanti dalla comparsa di coagulopatie".

Lo studio si concentra, quindi, sulla prima fase dell'infezione, cioè da quando si manifestano i primi sintomi e l'infezione viene confermata con una PCR positiva. I ricercatori hanno indagato su quanti pazienti evolvono da sintomi lievi a gravi, misurando tutti i marcatori che, secondo i dati più recenti, sarebbero dietro questo peggioramento, tra cui citochine, ferritina, D-dimero e marcatori antiossidanti, così come la trombogenicità. "Crediamo che agire in una fase più precoce sia molto vantaggioso per il paziente direttamente e per il sistema sanitario indirettamente", dice Granados.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00