Salute

L'olio extra vergine d'oliva è il miglior alleato delle donne in menopausa

L'olio extra vergine d'oliva è il miglior alleato delle donne in menopausa

Uno stile di vita sano, con particolare enfasi sulla nutrizione, è altamente raccomandato. Appurato il ruolo dei polifenoli, soprattutto dell'idrossitirosolo, nel migliorare le caratteristiche della sindrome metabolica

18 marzo 2021 | T N

I tassi di sindrome metabolica stanno aumentando in parallelo con la crescente prevalenza dell'obesità, principalmente a causa della sua concomitante resistenza all'insulina. Questo è particolarmente preoccupante per le donne, poiché gli anni intorno alla menopausa sono accompagnati da un aumento dell'obesità viscerale, un forte determinante della resistenza all'insulina. Un calo degli estrogeni e un aumento del rapporto androgeni/estrogeni è attribuito un ruolo determinante in questo processo, che è stato confermato in altri modelli fisiologici, come la sindrome dell'ovaio policistico.

Uno stile di vita sano, con particolare enfasi sulla nutrizione, è stato raccomandato come strategia di prima linea in consensi e linee guida, come sottolineato da una review
del Service of Obstetrics and Gynecology, Hospital Clínico Universitario di Valencia.

Un corpo consistente di prove si è accumulato suggerendo che la dieta mediterranea, con l'olio d'oliva come componente vitale, ha sia benefici per la salute che un'aderenza accettabile.

Per un'adozione e un'adesione di successo, una dieta sana deve essere facile da seguire ed efficace, due condizioni soddisfatte con successo dalla dieta mediterranea.

Ci sono molti studi sperimentali, principalmente con colture cellulari o modelli di roditori, che dimostrano un ruolo dei polifenoli, soprattutto dell'idrossitirosolo, nel migliorare le caratteristiche della sindrome metabolica, comprese alcune caratteristiche chiave come l'adiposità e la resistenza all'insulina.

Il contenuto di polifenoli nell'olio d'oliva è inversamente associato al rapporto colesterolo totale/HDL e ai livelli di trigliceridi. Altri studi con extra vergine (30 mL/d) arricchito con composti fenolici e triterpeni hanno rilevato un aumento dei livelli di HDL e della funzionalità delle HDL.

L'extra vergine alla bassa dose di 10 g è stato anche associato a una riduzione dei trigliceridi postprandiali in soggetti con livelli di glucosio a digiuno alterati.

Alcuni studi hanno associato i grassi monoinsaturi nell'olio d'oliva con una riduzione del tono vascolare, quindi ci si può aspettare una diminuzione della pressione sanguigna. Anche i polifenoli sono coinvolti nella dilatazione vascolare, secondo i dati ottenuti da esperimenti su roditori. È stato anche confermato che alcuni peptidi dell'olio presentano un'attività anti-ipertensiva attraverso un'attività inibitoria dell'enzima di conversione dell'angiotensina.

Ci sono prove sperimentali che sostengono un effetto protettivo dell'idrossitirosolo nell'olio d'oliva contro l'adiposità, un'azione che è stata dimostrata anche per altri polifenoli come l'europeina.

C'è infine un consenso generale sul fatto che i componenti dell'olio, e in particolare i polifenoli, migliorano il controllo glicemico.

I risultati delle ricerche sopra presentate indicano che l'olio d'oliva è un alimento chiave nella dieta mediterranea che può rivelarsi particolarmente utile per le donne, soprattutto in questa fase della vita.

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00