Salute

Ecco i tre momenti della giornata in cui non bere mai vino

Ecco i tre momenti della giornata in cui non bere mai vino

Il vino, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi

17 febbraio 2021 | T N

Lo slogan di bere con moderazione non basta. Non serve solo concedersi al massimo un paio di bicchieri o poco più di vino al giorno.

Occorre anche sapere quando il vino può farci male o farci stare male.  

Il vino, infatti, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi.

E' bene sapere che l’alcol altera i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina che stabilizza l’umore e favorisce sensazioni di felicità, e può addirittura peggiorare lo stato di infelicità quando si è tristi o ansiosi.

Assolutamente no al vino prima e dopo l’allenamento fisico. Nel post attività fisica, in particolare, il vino avrebbe un effetto diuretico. L’alcol infatti diminuisce la produzione di vasopressina nel corpo, il che induce i reni a rimuovere più liquidi del normale, e questo può portare alla disidratazione.

Sconsigliato anche bere prima di andare a dormire, perché può irritare lo stomaco e aumentare i sintomi del reflusso gastroesofageo, specie quando ci stendiamo sul letto.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00