Salute
Ecco i tre momenti della giornata in cui non bere mai vino

Il vino, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi
17 febbraio 2021 | T N
Lo slogan di bere con moderazione non basta. Non serve solo concedersi al massimo un paio di bicchieri o poco più di vino al giorno.
Occorre anche sapere quando il vino può farci male o farci stare male.
Il vino, infatti, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi.
E' bene sapere che l’alcol altera i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina che stabilizza l’umore e favorisce sensazioni di felicità, e può addirittura peggiorare lo stato di infelicità quando si è tristi o ansiosi.
Assolutamente no al vino prima e dopo l’allenamento fisico. Nel post attività fisica, in particolare, il vino avrebbe un effetto diuretico. L’alcol infatti diminuisce la produzione di vasopressina nel corpo, il che induce i reni a rimuovere più liquidi del normale, e questo può portare alla disidratazione.
Sconsigliato anche bere prima di andare a dormire, perché può irritare lo stomaco e aumentare i sintomi del reflusso gastroesofageo, specie quando ci stendiamo sul letto.