Salute
Ecco i tre momenti della giornata in cui non bere mai vino

Il vino, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi
17 febbraio 2021 | T N
Lo slogan di bere con moderazione non basta. Non serve solo concedersi al massimo un paio di bicchieri o poco più di vino al giorno.
Occorre anche sapere quando il vino può farci male o farci stare male.
Il vino, infatti, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi.
E' bene sapere che l’alcol altera i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina che stabilizza l’umore e favorisce sensazioni di felicità, e può addirittura peggiorare lo stato di infelicità quando si è tristi o ansiosi.
Assolutamente no al vino prima e dopo l’allenamento fisico. Nel post attività fisica, in particolare, il vino avrebbe un effetto diuretico. L’alcol infatti diminuisce la produzione di vasopressina nel corpo, il che induce i reni a rimuovere più liquidi del normale, e questo può portare alla disidratazione.
Sconsigliato anche bere prima di andare a dormire, perché può irritare lo stomaco e aumentare i sintomi del reflusso gastroesofageo, specie quando ci stendiamo sul letto.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00