Salute

Ecco i tre momenti della giornata in cui non bere mai vino

Ecco i tre momenti della giornata in cui non bere mai vino

Il vino, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi

17 febbraio 2021 | T N

Lo slogan di bere con moderazione non basta. Non serve solo concedersi al massimo un paio di bicchieri o poco più di vino al giorno.

Occorre anche sapere quando il vino può farci male o farci stare male.  

Il vino, infatti, come tutti gli alcolici, influenza direttamente la fisiologia del cervello e quella dell'apparato cardiocircolatorio, oltre ai reni ed altri organi.

E' bene sapere che l’alcol altera i livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina che stabilizza l’umore e favorisce sensazioni di felicità, e può addirittura peggiorare lo stato di infelicità quando si è tristi o ansiosi.

Assolutamente no al vino prima e dopo l’allenamento fisico. Nel post attività fisica, in particolare, il vino avrebbe un effetto diuretico. L’alcol infatti diminuisce la produzione di vasopressina nel corpo, il che induce i reni a rimuovere più liquidi del normale, e questo può portare alla disidratazione.

Sconsigliato anche bere prima di andare a dormire, perché può irritare lo stomaco e aumentare i sintomi del reflusso gastroesofageo, specie quando ci stendiamo sul letto.

Potrebbero interessarti

Salute

Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti

L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario

26 novembre 2025 | 13:00

Salute

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori

25 novembre 2025 | 15:00

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00