Salute
L'olio d'oliva nel trattamento preventivo dell'obesità e dei disturbi metabolici
Una dieta ricca d'olio d'oliva ha prodotto un aumento significativo dei livelli di acidi grassi monoinsaturi nel sangue, con un incremento dell'attività del tessuto adiposo bruno nei volontari magri ma non in quelli sovrappeso/obesi
27 gennaio 2021 | T N
Il tessuto adiposo bruno (BAT) è un potenziale bersaglio per il trattamento dell'obesità e dei disturbi metabolici. La sua attivazione mediante esposizione al freddo o farmaci adrenergici può aumentare la sensibilità sistemica all'insulina e migliorare il metabolismo lipidico; tuttavia, poco si sa sugli effetti di specifici componenti della dieta sull'attività del BAT.
I ricercatori brasiliani hanno valutato un intervento dietetico a breve termine (4 settimane) con olio d'oliva potesse modificare l'attività del tessuto adiposo bruno in volontari magri e sovrappeso/obesi.
L'intervento ha prodotto un aumento significativo dei livelli di acidi grassi monoinsaturi nel sangue, che è stato accompagnato da un aumento dell'attività del tessuto adiposo bruno nei volontari magri ma non in quelli sovrappeso/obesi. Nel gruppo magro, è stato rilevato un aumento della leptina dopo l'intervento, e bassi valori di leptina all'inizio dello studio erano predittivi di una maggiore attività del BAT dopo l'intervento. Inoltre, l'aumento della concentrazione di leptina è stato associato a una maggiore attività del BAT. Tre noti mediatori endogeni dell'attività del tessuto adiposo bruno, la secretina, il fattore di crescita dei fibroblasti 21 (FGF21) e l'acido 12,13-diidrossi-9Z-ottadecenoico (12,13-diHOME) sono stati aumentati dall'intervento nei magri, mentre solo la secretina e l'FGF21 sono stati aumentati nei soggetti con peso eccessivo.
Questo studio fornisce prove cliniche per l'impatto degli acidi grassi monoinsaturi sull'attività del tessuto adiposo bruno e un progresso nella comprensione degli effetti benefici dell'olio d'oliva sulla salute.
Bibliografia
Milena Monfort-Pires, Mueez U-Din, Guilherme A Nogueira, Juliana de Almeida-Faria, Davi Sidarta-Oliveira, Marcella Ramos Sant’Ana, José C De Lima-Júnior, Dennys E Cintra, Heraldo Possolo de Souza, Sandra R G Ferreira, Marcelo Tatit Sapienza, Kirsi A Virtanen, Licio A Velloso, Short Dietary Intervention with Olive Oil Increases Brown Adipose Tissue Activity in Lean but not Overweight Subjects, The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Volume 106, Issue 2, February 2021, Pages 472–484
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00