Salute
L'olio d'oliva nel trattamento preventivo dell'obesità e dei disturbi metabolici
Una dieta ricca d'olio d'oliva ha prodotto un aumento significativo dei livelli di acidi grassi monoinsaturi nel sangue, con un incremento dell'attività del tessuto adiposo bruno nei volontari magri ma non in quelli sovrappeso/obesi
27 gennaio 2021 | T N
Il tessuto adiposo bruno (BAT) è un potenziale bersaglio per il trattamento dell'obesità e dei disturbi metabolici. La sua attivazione mediante esposizione al freddo o farmaci adrenergici può aumentare la sensibilità sistemica all'insulina e migliorare il metabolismo lipidico; tuttavia, poco si sa sugli effetti di specifici componenti della dieta sull'attività del BAT.
I ricercatori brasiliani hanno valutato un intervento dietetico a breve termine (4 settimane) con olio d'oliva potesse modificare l'attività del tessuto adiposo bruno in volontari magri e sovrappeso/obesi.
L'intervento ha prodotto un aumento significativo dei livelli di acidi grassi monoinsaturi nel sangue, che è stato accompagnato da un aumento dell'attività del tessuto adiposo bruno nei volontari magri ma non in quelli sovrappeso/obesi. Nel gruppo magro, è stato rilevato un aumento della leptina dopo l'intervento, e bassi valori di leptina all'inizio dello studio erano predittivi di una maggiore attività del BAT dopo l'intervento. Inoltre, l'aumento della concentrazione di leptina è stato associato a una maggiore attività del BAT. Tre noti mediatori endogeni dell'attività del tessuto adiposo bruno, la secretina, il fattore di crescita dei fibroblasti 21 (FGF21) e l'acido 12,13-diidrossi-9Z-ottadecenoico (12,13-diHOME) sono stati aumentati dall'intervento nei magri, mentre solo la secretina e l'FGF21 sono stati aumentati nei soggetti con peso eccessivo.
Questo studio fornisce prove cliniche per l'impatto degli acidi grassi monoinsaturi sull'attività del tessuto adiposo bruno e un progresso nella comprensione degli effetti benefici dell'olio d'oliva sulla salute.
Bibliografia
Milena Monfort-Pires, Mueez U-Din, Guilherme A Nogueira, Juliana de Almeida-Faria, Davi Sidarta-Oliveira, Marcella Ramos Sant’Ana, José C De Lima-Júnior, Dennys E Cintra, Heraldo Possolo de Souza, Sandra R G Ferreira, Marcelo Tatit Sapienza, Kirsi A Virtanen, Licio A Velloso, Short Dietary Intervention with Olive Oil Increases Brown Adipose Tissue Activity in Lean but not Overweight Subjects, The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Volume 106, Issue 2, February 2021, Pages 472–484
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00