Salute
L'olio extra vergine d'oliva nel controllo dell'ipertensione
Gli studi sperimentali che quelli clinici umani concordano nel mostrare gli effetti antipertensivi dell'olio d'oliva, a causa del suo alto contenuto di acido oleico e polifenoli antiossidanti
09 dicembre 2020 | T N
Il crescente accesso ai farmaci antipertensivi ha migliorato la longevità e la qualità della vita dei pazienti ipertesi. Tuttavia, l'ipertensione rimane ancora un importante fattore di rischio per l'ictus e l'infarto del miocardio, suggerendo la necessità di implementare la gestione dei pazienti pre e ipertesi.
Oltre ai farmaci antiipertensivi, è stato dimostrato che i cambiamenti dello stile di vita, compresi i modelli dietetici più sani, come gli approcci dietetici per fermare l'ipertensione e la dieta mediterranea, influenzano favorevolmente la pressione sanguigna e sono ora raccomandati come strumenti integrativi nella gestione dell'ipertensione.
Un'analisi degli effetti dei componenti nutrizionali della dieta mediterranea sulla pressione sanguigna è quindi diventata obbligatoria.
Dopo una revisione della letteratura sull'impatto della dieta mediterranea sui fattori di rischio cardiovascolare, gli studi sperimentali che quelli umani concordano nel mostrare gli effetti antipertensivi dell'olio d'oliva, a causa del suo alto contenuto di acido oleico e polifenoli antiossidanti.
Sulla base dei risultati esaminati, è difficile stabilire quale sia il componente che contribuisce più efficacemente alla regolazione della pressione. Piuttosto, l'intera gamma di componenti dell'extra vergine sembra esprimere la loro massima efficacia all'interno del complesso della loro matrice originale.
Ciò suggerisce che la formulazione di possibili prodotti funzionali dovrebbe approssimare il più possibile l'ambiente naturale in cui si trovano le molecole attive. L'olio d'oliva sembra quindi essere la scelta ottimale tra i grassi nei protocolli di gestione dell'ipertensione sia in pazienti sani che cardiovascolari.
Bibliografia
Marika Massaro et al, Effects of Olive Oil on Blood Pressure: Epidemiological, Clinical, and Mechanistic Evidence, Nutrients 2020, 12(6), 1548
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00
Salute
Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano
09 settembre 2025 | 09:00
Salute
L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo
08 settembre 2025 | 14:00