Salute
I carotenoidi della salsa di pomodoro più assimilati grazie all'olio d'oliva
Dalla ricerca scientifica anche un piccolo trucco, prima della cottura, per incrementare ancor di più l'assorbimento di questi nutrienti
02 ottobre 2020 | T N
L'omogeneizzazione meccanica, la lavorazione termica e l'aggiunta di olio, tutte pratiche tipiche della cucina, possono influenzare la matrice cellulare del pomodoro e il contenuto di caroteni, con influenza anche sulla bioaccessibilità.
Una ricerca turca ha evidenziato che i livelli di bioaccessibilità di licopene e β-carotene sono stati significativamente aumentati aumentando la quantità di olio extra vergine di oliva (dal 5% al 10%) rispetto alla salsa di pomodoro di controllo campione (senza aggiunta di olio).
I lipidi hanno infatti un effetto positivo sulla bioaccessibilità ai carotenoidi.
La maggiore bioaccessibilità dei carotenoidi di una salsa con il 5-10% di olio può essere spiegata da diversi meccanismi:
1) la natura idrofobica dei lipidi fornisce una più facile solubilizzazione dei carotenoidi e facilita l'estrazione;
2) la secrezione biliare e la formazione di micelle sono stimolate da i lipidi
Il contenuto e i livelli di bioaccessibilità dei carotenoidi dipendono anche dalla quantità di olio nel campione. Quindi, livelli ottimizzati dovrebbe essere utilizzato al fine di fornire il massimo beneficio.
L'aggiunta di olio d'oliva ai pomodori durante la cottura ha aumentato notevolmente l'assorbimento del licopene.
Questi risultati indicano che la combinazione di cottura e l'aggiunta di olio d'oliva migliora il rilascio di caroteni. A un rilascio più efficiente dei carotenoidi dalla matrice alimentare può essere collegato l'effetto distruttivo della cottura sul integrità della parete cellulare, del gruppo cellulare e del cromoplasto membrane in cui si trovano i carotenoidi, in modo che il gli enzimi digestivi possono funzionare in modo più efficiente liberando carotenoidi dalla matrice alimentare in goccioline d'olio.
Inoltre, il calore consente la denaturazione delle proteine promuovere l'interruzione dei complessi proteico-carotenoidi, che aiuta il rilascio di carotenoidi.
E' degno di nota il fatto che, oltre all'aggiunta di olio, la perturbazione meccanica o omogeneizzazione, quindi il mescolamento, prima della cottura può influenzare la bioaccessibilità.
Questi trattamenti infatti permettono la riduzione delle dimensioni delle particelle e l'ampliamento della superficie per l'azione degli enzimi digestivi e i carotenoidi vengono rilasciati più facilmente dalla matrice del cibo.
In conclusione sia la cottura che l'aggiunta di extra vergine migliorano significativamente la bioaccessibilità dei carotenoidi della salsa di pomodoro.
Bibliografia
MERVE TOMAŞ, OSMAN SAĞDIÇ, GİZEM ÇATALKAYA, DERYA KAHVECİ KARINCAOĞLU, ESRA ÇAPANOĞLU GÜVEN; Effects of cooking and extra virgin olive oil addition on bioaccessibility of carotenes in tomato sauce; Turk J Agric For, (2019) 43: 478-484
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00