Salute

IL CIOCCOLATO, UN INIMITABILE PIACERE CHE FA ANCHE BENE ALLA SALUTE

Fa ingrassare meno di quanto si creda e non aumenta i rischi cardiovascolari. Anzi, gli studi più recenti su questo alimento, condotti sull'uomo, hanno dimostrato come il cioccolato abbia molti effetti positivi. I semi di cacao, infatti, sono molto ricchi di antiossidanti di natura fenolica

10 marzo 2007 | T N

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato che il cioccolato non rappresenta solo un alimento ricco di principi nutritivi, ma è anche dotato di proprietà salutistiche. Nfi, Nutrition Foundation of Italy - il Centro Studi dell'Alimentazione - ha aperto a Milano un tavolo di discussione con i maggiori esperti a livello internazionale, cui prendono parte, tra gli altri, il professor Francesco Visioli, della Nutrition Foundation of Italy e titolare di una cattedra di fisiopatologia presso l'Università di Parigi "Pierre et Marie Curie", il professor Joe Vinson, Professore di Chimica all'Università di Scranton e Herwig Bernaert, Chief Innovation Officer, Barry Callebaut, Wieze, Belgium, per fare il punto sulle ultime scoperte in campo scientifico, nutrizionale e tecnologico del cioccolato.

Oggi, il cioccolato viene ancora spesso visto come uno snack e come un alimento di limitato interesse nutrizionale. Negli ultimi anni, tuttavia, il cacao ed i suoi derivati sono stati oggetto di studio molto attivo da parte di numerosi ricercatori di tutto il mondo. Le analisi chimiche del cacao, infatti, hanno rilevato che i suoi semi sono molto ricchi di antiossidanti di natura fenolica. Queste molecole, tuttavia, non svolgono solo un'azione antiossidante, ma il loro raggio di attività si espande a raggiungere l'inibizione delle piastrine (coinvolte nella formazione di trombi) e dei leucociti (coinvolti nei processi infiammatori) fino al mantenimento di un tono vascolare ottimale. E' importante sottolineare che le attività biologiche del cacao sono state dimostrate direttamente anche nell'uomo (oltre che in provetta o nelle cellule in coltura), rafforzando quindi l'idea che nell'ambito di una dieta variata, che comprenda un buona percentuale di alimenti di origine vegetale, il cioccolato possa contribuire in modo significativo alla prevenzione di patologie degenerative quali l'aterosclerosi.
Tra i più recenti studi effettuati, quello condotto dal Professor Heptinstall dell'Università di Nottingham ha dimostrato come il consumo di cioccolato ricco di antiossidanti inibisca l'attivazione di cellule (leucociti) coinvolte nei processi dell'infiammazione. Un altro gruppo di studio guidato dal Professor Keen dell'Università di Davis ha condotto varie sperimentazioni nel corso degli ultimi anni dimostrando che il cacao è in grado di inibire l'attivazione delle piastrine, cellule utili al rimarginamento delle ferite, ma la cui attivazione all'interno dei vasi provoca la formazione dei trombi. Un altro lavoro scientifico che ha suscitato clamore alla sua pubblicazione è stato quello del Professor Sies dell'Università di Dusseldorf, nel quale i ricercatori hanno dimostrato come l'ingestione di una tazza di cioccolato amaro migliori la risposta vascolare (l'elasticità delle arterie) in soggetti fumatori o in pazienti con disfunzione endoteliale (la fase iniziale di irrigidimento dei vasi che spesso anticipa i fenomeni dell'aterosclerosi).

Il contenuto in acidi grassi saturi del cioccolato fa sì che il suo consumo venga spesso associato ad un aumento del rischio cardiovascolare. Tuttavia, gli studi più recenti su questo alimento, condotti nell'uomo, hanno dimostrato come il cioccolato abbia invece effetti positivi su alcuni meccanismi patogenetici correlati al rischio cardiovascolare, quali quelli associati alla funzione vascolare ed alla pressione arteriosa.

Nonostante le proprietà antiossidanti del cioccolato siano note da tempo, non se ne conosce appieno il ruolo come fonte di antiossidante nella dieta occidentale, compresa quella italiana. Gli studi condotti dal gruppo del Professor Joe Vinson dell'Università di Scranton (Usa) hanno messo in evidenza come il cioccolato contribuisca in misura significativa all'apporto alimentare di antiossidanti nella popolazione occidentale. Uno studio ex vivo ha dimostrato che l'epicatechina (uno dei componenti principali della frazione polifenolica del cioccolato e dei suoi estratti) inibisce in modo molto efficace l'ossidazione del plasma, grazie alla sua capacità di legarsi alle lipoproteine a bassa densità (Ldl). Dopo il consumo di cioccolato fondente o cacao in polvere, le Ldl isolate dal plasma di volontari sani si sono mostrate infatti più resistenti all'ossidazione di quelle di volontari a cui è stato fatto consumare solo burro di cacao. Gli studi condotti in animali da esperimento e nell'uomo confermano quindi quanto scoperto inizialmente "in provetta": e cioè che il consumo di cioccolato ricco in polifenoli svolge azioni benefiche sul profilo antiossidante plasmatici, riducendo quindi uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare. Infine per uscire dall'ambito cardiovascolare, sempre il gruppo guidato da Sies, ha dimostrato come il consumo di cacao protegga la pelle dal danno indotto dai raggi Uv, migliorandone lo stato di idratazione e prevenendo la comparsa di eritemi.

Fonte: Nfi

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00