Salute
LE ALLERGIE DA POLLINI RITORNANO CON LARGO ANTICIPO, COLPA DELLE FIORITURE ANTICIPATE DI CIPRESSO E NOCCIOLO
Sono molte le specie vegetali responsabili dei fastidiosi sintomi. Ora si spera nella pioggia e in un abbassamento delle temperature, che potrebbero determinare un abbattimento delle concentrazioni aeropolliniche, riportando la situazione alla normalità
10 febbraio 2007 | T N
Le allergie, nel loro complesso, sono il risultato di una risposta ipersensibile del sistema immunitario nei confronti di agenti estranei, gli allergeni, che possono essere rappresentati da sostanze molto diverse: pollini, polvere, spore, muffe ma anche determinati tipi di cibo, alcuni materiali, acari e altri insetti.
In particolare, le allergie da polline interessano lâapparato respiratorio, causando riniti allergiche, comunemente chiamate raffreddore da fieno, e in casi più gravi può dare luogo a veri e propri attacchi dâasma.
Tra le famiglie vegetali implicate nella allergia al polline (detta anche pollinosi) vi sono in primo luogo le graminacee (frumento, segale, orzo, gramigna, logliarello), gli alberi come le oleacee (olivo, frassino), le betullacee (betulla, ontano), le salicacee (salice, pioppo), le plantacee (platano), le fagacee (faggio,castagno, rovere, leccio, quercia) e le piante erbacee come le urticacee (parietaria) e le composite (assenzio, margherita, girasole).
La pollinosi si produce nelle persone allergiche quando la concentrazione del polline nellâaria raggiunge una determinata soglia.
I pollini di nocciolo e cipresso, i principali responsabili delle allergie âinvernaliâ, sono già in circolazione con concentrazioni più elevate rispetto alla media stagionale.
La comparsa dei primi granuli pollinici è arrivata con circa 10-15 giorni di anticipo, precisamente allâinizio del mese di gennaio, ed è per questo motivo che il Centro di Monitoraggio Aerobiologico dellâIstituto Agrario di San Michele allâAdige, che dal 1990 controlla giornalmente la presenza dei pollini nellâaria, ha deciso di anticipare la pubblicazione del bollettino, che tradizionalmente riprende con febbraio.
Normalmente i pollini di nocciolo e cipresso fanno la loro apparizione verso la metà di gennaio e raggiungono i valori massimi tra la seconda metà di febbraio (il nocciolo) e la prima decade di marzo (cipresso) per poi calare gradatamente, ma inverni miti come quello in corso fanno sì che la fioritura e il conseguente rilascio di pollini nellâaria da parte di alcune piante risultino notevolmente anticipati.
âNon si esclude che eventuali precipitazioni ed un abbassamento delle temperature, che si potrebbero verificare prossimamente, possano determinare un abbattimento delle concentrazioni aeropolliniche e frenare questo fenomeno, riportando la situazione alla normalità â spiega la ricercatrice Elena Gottardini.
Diagnosi
Per identificare quale polline causa una certa allergia, è possibile effettuare diversi tipi di test. Unâattenta analisi delle abitudini e degli stili di vita del paziente, e di conseguenza delle probabili esposizioni in determinati periodi dellâanno, aiuta a limitare la ricerca. Tra i test veri e propri, quelli cutanei, eseguiti graffiando o iniettando in un lembo di pelle estratti di diversi tipi di allergeni, consentono di verificare visivamente la risposta infiammatoria. Una ricerca più accurata può essere eseguita individuando le IgE nel sangue.
Prevenzione
La migliore lotta contro lâallergia è cercare di evitare il contatto con la sostanza allergenica.
Ovviamente è impossibile evitare qualunque contatto con il polline. E' però possibile limitarne i danni durante la stagione pollinica:
- Chiudere i vetri quando si va in automobile
- Evitare campeggi e picnic
- Andare in vacanza in località marine, che sono meno "ricche" di pollini
Al calare del giorno la densità pollinica è massima ed occorre chiudere dunque le finestre
Salvo rare eccezioni le persone allergiche possono coltivare o tenere in casa i fiori senza pericolo poiché i pollini dei fiori colorati e odorosi si propagano pochissimo nellâatmosfera
- Il miele può contenere allergene di polline al quale una persona allergica può reagire
- Evitare la campagna ed i luoghi in cui lâerba è stata tagliata di recente
- Le condizioni del tempo influiscono sulla concentrazione dei pollini nellâaria: questâultima aumenta nelle giornate ventose, ma anche quando vi è un clima caldo (25°-30° C) e con unâumidità relativa del 60-90%
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00